| | SCENA IX |
| |
| | LUCIO PAPIRIO, poi QUINTO FABIO tra’ ceppi, PAPIRIA che con esso ritorna |
| |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Quasi m’abbandonò la mia costanza. |
| | Tutta l’alma v’opposi e bastò appena. |
| 1260 | Vien Fabio. A nuovo assalto accingo il core. |
| | QUINTO FABIO |
| | Papiria, abbia misura il tuo dolore. (Fermandosi in lontano) |
| | PAPIRIA |
| | Mia cruda sorte abbia misura anch’essa. (Quinto Fabio s’avanza verso Lucio Papirio e Papiria si ferma nel posto di prima) |
| | QUINTO FABIO |
| | Signor, qual mia ventura |
| | fa che pria di morir veder l’aspetto |
| 1265 | del mio giudice io possa e la sovrana |
| | destra baciar che il mio segnò di morte |
| | giustissimo decreto? |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Quelle indegne ritorte |
| | alla mano ed al piede, olà, sciogliete. (Un littore s’avanza ma Papiria lo risospinge e scioglie di sua mano le catene di Quinto Fabio) |
| | PAPIRIA |
| 1270 | Non a te, vil littore, a moglie amante |
| | sì grato ufficio. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Il brando illustre e il premio (Al littore) |
| | de’ forti cittadini, |
| | mi si porti l’alloro. |
| | QUINTO FABIO |
| | Deh, qual sorpresa! |
| | PAPIRIA |
| | E di piacer non moro? |
| | QUINTO FABIO |
| 1275 | La man pietosa... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Non la mano, o Fabio, (Abbracciandolo) |
| | ma le braccia ti stendo. In questo seno |
| | sentirai palpitare un cor che t’ama. |
| | PAPIRIA |
| | Io la man bacierò che mi dà vita. (Papiria bacia la mano del padre) |
| | QUINTO FABIO |
| | Dopo un sì bel perdono, |
| 1280 | s’anche morte verrà, verrà gradita. (Vengono due soldati, l’uno de’ quali porta la spada di Quinto Fabio e l’altro sopra un bacino una corona di lauro fregiata d’oro) |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Prendi e rimetti al fianco |
| | la spada trionfal. (Lucio Papirio porge a Quinto Fabio la spada e questi se la ripone al fianco) |
| | QUINTO FABIO |
| | Non in mio fregio |
| | ma in difesa di Roma ognor la cinsi. (Lucio Papirio, presa la corona d’alloro, la mette sul capo di Quinto Fabio che si china in riceverla) |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | E di questo io t’adorno |
| 1285 | laureo serto le tempie, onde di qualche |
| | ricompensa s’onori il tuo trionfo. |
| | QUINTO FABIO |
| | In ben oprar premio ha dall’opra il forte. |
| | PAPIRIA |
| | Non mai sì bel Fabio a’ miei lumi apparve. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Tal per Roma si scorti (A’ littori) |
| 1290 | l’invitto al Campidoglio; e là, gridando |
| | il banditor: «Muor Quinto, |
| | perché ha pugnato e vinto», |
| | pieghi al littor sotto la scure il capo; |
| | e meno reo che vincitor, tal passi |
| 1295 | a’ suoi grandi avi a canto, |
| | e da Roma e da noi lodato e pianto. |
| | PAPIRIA |
| | Misere gioie mie! Tornate, o lagrime. |
| | QUINTO FABIO |
| | Signor, io ben sapea |
| | mio irrevocabil fato. |
| 1300 | Sul tuo labbro l’adoro e sol mi basta |
| | morir senza il tuo sdegno e con l’affetto |
| | di te, fida consorte. |
| | PAPIRIA |
| | Ah! Senza me tu a morte? |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Fabio, do quanto posso, amore e lode. |
| 1305 | E per ultimo dono |
| | con la sposa ti lascio. Anime amanti, |
| | più non vi rivedrete. |
| | L’ultimo addio prendete; e da me prendi |
| | tu ancor l’ultimo addio. |
| 1310 | (Parto e al vostro nascondo il pianto mio). |
| |
| | Consolati. Sul sasso, |
| | che chiuderà tue ceneri, |
| | avrai di Roma il pianto. |
| |
| | E là, fermando il passo, |
| 1315 | te le romane vergini |
| | celebreran col canto. |
| |
| |
| |
| |