| | SCENA III |
| |
| | SERVILIO, seguito da’ magistrati della plebe, e i suddetti |
| |
| | SERVILIO |
| | Fine alle risse; |
| | e di silenzio il banditor dia segno. (Al suono della tromba vanno a sedersi il dittatore nella sella curule, Servilio e gli altri capi del popolo in altri seggi nella parte più alta del foro. Marco Fabio e Quinto Fabio siedono nella parte inferiore) |
| | MARCO FABIO |
| | Popolo, nel cui braccio (Levandosi) |
| | sta di Roma il poter, fui vostro anch’io |
| 1020 | consolo e dittator; ma verghe e scuri |
| | non mai di civil sangue |
| | contaminai. Papirio |
| | stima eguale trionfo il tor di vita |
| | il Romano e il Sannita. Ov’è la prisca |
| 1025 | modestia? Ove i Cammilli? I Cincinnati? |
| | Un duce già perdente |
| | puniasi in oro. Un trionfante or vuolsi |
| | che dia tutto il suo sangue |
| | e il dia sotto il littor. Qual maggior pena |
| 1030 | al codardo? Al fellone? |
| | Ma sia giusto, o Quiriti, |
| | veder per Quinto Fabio |
| | tutta in festa la patria? Aprirsi i templi? |
| | Fumar l’are d’incensi? |
| 1035 | E lui legato, ignudo e lacerato |
| | morir nel Campidoglio? E in faccia a’ numi |
| | non invano implorati? |
| | Qual onta a’ suoi soldati? |
| | Qual gioia a’ suoi nimici? Ah! Lucio il vuole; |
| 1040 | e Roma lo vedrà. Misero figlio! |
| | Ultimo tu de’ Fabi, |
| | morrai così vilmente? E a tua salute |
| | nulla varran tuoi merti? |
| | Nulla quelli degli avi? E nulla i miei? |
| 1045 | A che m’avete riserbato, o dei! (Siede coprendosi il volto con le mani) |
| | POPOLO |
| |
| | Di trionfo e non di morte |
| | degno è il forte, il vincitor. |
| |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Se pietade, o Romani, (Levandosi dal suo seggio) |
| | più del giusto vi move, |
| 1050 | Quinto Fabio si assolva. Io ne protesto |
| | pubblico estremo eccidio |
| | alle leggi, all’impero, al culto, a Roma. |
| | Manca la base al trono, ove gli manchi |
| | disciplina e rispetto. |
| 1055 | Per me sto in mia sentenza; e della pena |
| | nulla dono o rimetto. |
| | Farlo a voi piace? Al ciel le vostre teste |
| | offro, di quella invece |
| | che togliete a mia scure. |
| 1060 | Dissi e il ridico ancora; (Avanzandosi alquanti passi verso i gradini) |
| | Roma per voi si perde. Io vo’ che viva. |
| | Fabio per voi si assolve. Io vo’ che mora. (Discende e in atto sdegnoso parte, seguito da’ littori. Tutti gli altri si levano) |
| | SERVILIO |
| | Quinto, hai tu che produr? |
| | QUINTO FABIO |
| | S’adempia il giusto. |
| | Al popolo romano il capo io chino, |
| 1065 | non reo, non vincitor ma cittadino. (Servilio con gli altri discende nella parte inferiore) |
| | SERVILIO |
| | Oh! Sì modesto in campo |
| | fossi stato e sì saggio. |
| | Seguimi; e poi che altrove |
| | avrò de’ magistrati e della plebe |
| 1070 | raccolti i voti, a libertade o a pena |
| | andrai ma sempre illustre. (Parte con li capi del popolo) |
| | MARCO FABIO |
| | Io feci, o figlio, |
| | quanto per te potei. Tu in ogni sorte |
| | ricordati qual fosti; |
| | e anche in faccia al littor mostrati forte. |
| | QUINTO FABIO |
| |
| 1075 | Dammi un amplesso, o padre. |
| | Forse tra’ ceppi avvinto |
| | più non tel renderò. |
| |
| | Perdonami il dolore |
| | che avrai se cado estinto; |
| 1080 | e degno del tuo amore |
| | anche in morir sarò. (Si parte col popolo) |
| |
| |
| |
| |