|   | SCENA XII | 
|   | 
|   | METILDE, poi ADOLFO | 
|   | 
|   | METILDE | 
| 705 | Qual subito, qual strano | 
|   | cangiamento è cotesto? | 
|   | Odoardo infedel? Mesta Gismonda? | 
|   | Che creder deggio? E che pensar? Metilde, | 
|   | cieca Metilde, e nol conosci ancora? | 
| 710 | Que’ muti sguardi, quel parlar secreto, | 
|   | quel pallor, que’ sospiri | 
|   | non ti scuopron l’amore? O dio! L’amore? | 
|   | ADOLFO | 
|   | Principessa, m’inchino. A te dal campo | 
|   | il re m’invia. | 
|   | METILDE | 
|   |                           Che chiede? | 
| 715 | Pugnò? Vinse? Di’! Parla. | 
|   | ADOLFO | 
|   |                                                 Eccoti il foglio. (Le dà una lettera) | 
|   | METILDE | 
|   | Parmi di novo affanno | 
|   | presago il cor. «Metilde». (Legge) | 
|   | Così mi scrive il regnator tiranno. | 
|   | «Vado a pugnar; creder mi giova i miei | 
| 720 | cenni esequiti e già Odoardo estinto. | 
|   | Sarò in Londra fra poco. | 
|   | Sposa e regina in guiderdon de l’opra | 
|   | ti acclamerò. Odoardo, | 
|   | se non è morto, mora. | 
| 725 | Così scrive Eduino, | 
|   | tuo amante, sì, ma tuo monarca ancora». | 
|   | Qui risolver è d’uopo. | 
|   | Seguimi, Adolfo. | 
|   | ADOLFO | 
|   |                                  Eccomi pronto. | 
|   | METILDE | 
|   |                                                                Andiamo; | 
|   | né si consumi inutilmente il breve | 
| 730 | momento che ci resta. | 
|   | Può la sola tardanza esser funesta. | 
|   | 
|   |    Risolviti, cuor mio, | 
|   | a uscir di servitù. | 
|   | Alfin non amar più, | 
| 735 | se non hai sorte. | 
|   | 
|   |    Sarai felice un dì, | 
|   | se spezzerai così | 
|   | le tue ritorte. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |