| | SCENA VI |
| |
| | COMINIO seguito dal popolo e le suddette |
| |
| | COMINIO e il POPOLO |
| |
| 100 | Viva Fabio, viva, viva. |
| |
| | RUTILIA |
| | Del giubilo comun l’ultime a parte |
| | noi saremo, o Cominio? |
| | COMINIO |
| | Vinti sono i Sanniti e Fabio ha vinto; |
| | e pria che manchi il giorno, |
| 105 | abbraccerai, cinto di lauro il crine, |
| | tu il fratel, tu lo sposo. |
| | PAPIRIA |
| | Oggi in Roma, in trionfo |
| | rivedrò Fabio? E sarà vero? O gioia! |
| | RUTILIA |
| | Or va’; credi a’ tuoi spettri. |
| 110 | Eran quei che sognasti |
| | l’ombre infelici de’ nimici estinti. |
| | PAPIRIA |
| | Qual fu la pugna? La vittoria? Il core |
| | più gode allor che più conosce il bene. |
| | COMINIO |
| | Disposte le nostre armi |
| 115 | erano al gran conflitto. Infausti o dubbi |
| | diè il pullario gli auguri. |
| | Temé Lucio gli dii. |
| | RUTILIA |
| | Venne e placolli. |
| | COMINIO |
| | Quinto a regger le schiere |
| | rimase. Avea divieto |
| 120 | né ardia pugnar. Fiero il nimico intanto |
| | ci provoca, c’insulta. |
| | Ordin non ha, non legge. |
| | Lontano il dittator, crede il superbo |
| | che più nel nostro campo |
| 125 | non sien romani o sien rimasi i vili. |
| | PAPIRIA |
| | Nimico, che non teme, |
| | è più facile sempre ad esser vinto. |
| | COMINIO |
| | Fabio lo vede e il soffre. |
| | Ov’è il tuo cor? Sei tu romano? Il sangue |
| 130 | hai tu de’ Fabi? Io sì ’l rampogno e sgrido. |
| | Del dittator la legge |
| | non ti vieta il pugnar, quando la pugna |
| | sia un sicuro trionfo. |
| | RUTILIA |
| | Generoso consiglio! |
| | COMINIO |
| 135 | Scosso a’ miei detti, ordina, accende e move |
| | le schiere; esce del campo; assale ed urta |
| | improvviso i Sanniti. |
| | Sorpresi, sbigottiti |
| | piegano al primo incontro. |
| 140 | Necessità poi gli fa forti. Io, duce |
| | de’ cavalli, gli spingo |
| | nel folto e aprir nol posso. |
| | Prendo novo consiglio; |
| | fo che a’ destrieri il morso |
| 145 | sia tratto. A sciolto corso |
| | entrano nella mischia; e nulla al loro |
| | impeto più resiste. |
| | Ventimila nimici |
| | mordon l’arena. Gli altri |
| 150 | van prigioni o dispersi. Un solo giorno |
| | della guerra ha deciso; e alla vittoria |
| | nulla manca di grande, |
| | campo, spoglie, trofei, conquiste e gloria. |
| | PAPIRIA |
| | O caro sposo! Ei riede |
| 155 | qual dovea, qual l’attesi. |
| | RUTILIA |
| | Né a te, prode guerrier, manca il suo pregio. |
| | PAPIRIA |
| | Ma il padre che dirà? Che il dittatore? |
| | COMINIO |
| | A lui può non piacer l’utile colpa, |
| | se pur v’è colpa in opra |
| 160 | che approvaro gli dei con lieto evento? |
| | PAPIRIA |
| | Nol so. So che il mio cor non è contento. |
| |
| | Sento applausi; miro allori; |
| | Roma è lieta; il Tebro esulta; |
| | e il mio tenero cor languendo sta. |
| |
| 165 | Dico a lui: «Bando a’ dolori»; |
| | ei sospira e non lo fa. |
| | Chiedo a lui perché s’accori; |
| | egli tace e non lo sa. |
| |
| |
| |
| |