| | SCENA XIV |
| |
| | ARBANTE e SIFALCE caduto |
| |
| | ARBANTE |
| |
| 1250 | Tosto il lino aprasi a’ venti. |
| | Sotto il pino frema l’onda, |
| | fugga il lito e a noi s’asconda... |
| |
| | Ma che veggio! Qual sangue |
| | han bevuto l’arene! Orgonte, Orgonte. |
| 1255 | Tu piagato! Tu estinto! |
| | Qual ferro osò cotanto! Ed impunito |
| | è ’l traditor fuggito! |
| | Ah cada pria l’empio uccisor esangue; |
| | poscia col pianto mio spargasi il sangue. |
| | SIFALCE |
| 1260 | Deh mio Arbante. |
| | ARBANTE |
| | Mio prence. |
| | SIFALCE |
| | Questi ultimi miei prieghi |
| | non lasciar che sian vani. |
| | De l’uccisor rivale |
| | l’orme non inseguir. Viva egli in pace. |
| 1265 | Aggiungi a la mia morte |
| | pene, se tu l’uccidi. Ah non lasciarmi |
| | ch’io passi la funesta |
| | riva di Flegetonte, ombra più mesta. |
| | ARBANTE |
| | M’è legge il tuo voler. Coraggio, Orgonte. |
| |
| |
| |
| |