|   | SCENA VIII | 
|   | 
|   | ODOARDO, METILDE e GISMONDA | 
|   | 
|   | ODOARDO | 
|   | (Qui Metilde e Gismonda? | 
| 565 | Che dovrò dir?) | 
|   | METILDE | 
|   |                                L’ora fatal pur giunse | 
|   | de la tua libertà, caro Odoardo. | 
|   | Volle serbarmi il cielo | 
|   | tanta felicità. Metilde sola | 
|   | non potea meritar che tu l’amassi. | 
| 570 | Era d’uopo che il caso | 
|   | concorresse a bearmi e a far che amante | 
|   | con più merito e gloria | 
|   | tutto il mio cuor ti comparisse inante. | 
|   | GISMONDA | 
|   | (Alma mia, datti pace). | 
|   | ODOARDO | 
| 575 | Principessa... (Ah Gismonda!) | 
|   | METILDE | 
|   | Ma, signor, chi si oppone | 
|   | al mio piacer? Perché ti turbi? Il volto | 
|   | non mi parla da amante; | 
|   | gli occhi non son tranquilli. Hai tanta pena | 
| 580 | a svelarmi il tuo amore? | 
|   | Dillo, parla, trionfa, | 
|   | con l’esempio del mio, del tuo rossore. | 
|   | GISMONDA | 
|   | (Vuole e non vuol, brama e si pente il cuore). | 
|   | ODOARDO | 
|   | (O ciel! L’ingannerò?) | 
|   | METILDE | 
|   |                                           Tu taci ancora? | 
| 585 | La vita che ti salvo, | 
|   | il regno che ti rendo, | 
|   | il cuor che ti presento | 
|   | son di prezzo sì vile? Ed io finora | 
|   | perdute inutilmente | 
| 590 | ho le speranze, i voti? E osò poc’anzi | 
|   | ingannarmi Gismonda? Ah se tradita | 
|   | m’avete entrambi, ancora | 
|   | l’inganno mio vi costerà la vita. | 
|   | GISMONDA | 
|   | Pietà di noi. (Ad Odoardo) | 
|   | ODOARDO | 
|   |                           L’ire sospendi, o bella, | 
| 595 | e ’l mio tacer non accusar. Con l’alma | 
|   | a’ tuoi voti applaudia. Volea tacendo | 
|   | per timor di dir poco | 
|   | lasciarti in libertà di sperar tutto. | 
|   | Ciò che ’l cuor tacque, or ti conferma il labbro. | 
| 600 | Sì, Metilde, e se grato | 
|   | mi ritrovi a’ tuoi doni e son qual chiedi, | 
|   | non d’ingiuste ritorte, | 
|   | non d’iniquo destin fiacco timore | 
|   | ma (forza è ’l dirlo) a ciò m’astringe... amore. (Verso Gismonda) | 
|   | GISMONDA | 
| 605 | (Che ascolto? Amor?) | 
|   | METILDE | 
|   |                                          Non più, mia vita. O troppo | 
|   | fortunata Metilde! | 
|   | O mia sorte! O piacer! Ma che più tardo? | 
|   | Vado l’opra a compir. Certo è ’l mio bene, | 
|   | anche il tuo si assicuri. Un giorno stesso | 
| 610 | splenda per noi sereno; | 
|   | e ci veda egualmente | 
|   | te ne l’Anglia regnar, me nel tuo seno. | 
|   | 
|   |    Tutta giubilo e tutta amore | 
|   | parto, sì, ma resta il core. | 
| 615 | Ei ti parli e ti risponda. | 
|   | 
|   |    Tu comprendi il suo gran fuoco | 
|   | dal piacer che già l’inonda. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |