| | SCENA XV |
| |
| | MARCO FABIO, QUINTO FABIO e i suddetti |
| |
| | MARCO FABIO |
| | Roma un reo ti togliea. Mia man tel rende. (Marco Fabio preso per una mano Quinto Fabio lo presenta al dittatore) |
| | Non fia ver ch’io rimiri |
| | aquile opposte ad aquile, aste ad aste |
| | e romani a romani. Un sol si sveni |
| 1395 | a la pubblica pace. |
| | Io sarò senza erede |
| | ma Roma senza colpa. Il fabio sangue |
| | è presidio a la patria e non periglio. |
| | Signor, tue leggi adempi. Eccoti il figlio. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| 1400 | O magnanimo cor, per cui fia illustre |
| | di Roma anche la colpa! |
| | Deh! Potessi quel capo, |
| | che tu rendi a la scure, |
| | a la scure sottrar. Siediti, o Marco; (Si leva dal suo seggio) |
| 1405 | e tu sii dittator, giudice sii |
| | ne la causa del figlio. |
| | Assolvilo, se puoi. No, che tu stesso, |
| | sordo a le voci di natura, quelle |
| | sol de le leggi e de la patria udresti. |
| 1410 | Quinto, or tu che dirai? Vedi qual male |
| | succeda al primo. Uno fa esempio a l’altro. |
| | QUINTO FABIO |
| | Tale è l’orror che del mio fallo or sento |
| | che, se tu l’assolvessi, |
| | io stesso il punirei. Solo per tutti |
| 1415 | a te basti il mio sangue. |
| | COMINIO |
| | O basti il mio. |
| | Del conflitto di Fabio, |
| | del tumulto del campo il reo son io. |
| | RUTILIA |
| | O generoso... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Tacciasi. Il tribuno (Vedesi scendere Servilio dall’alto seguito dal popolo, dai soldati, eccetera) |
| | col popolo a noi viene. |
| | PAPIRIA |
| 1420 | (Spunta ancor nel mio sen raggio di spene). |
| |
| |
| |
| |