| | SCENA VIII |
| |
| | LUCIO PAPIRIO e PAPIRIA |
| |
| | PAPIRIA |
| 1205 | Padre, a vita rinasco. Avrò il mio Fabio |
| | dal paterno tuo amore. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Figlia, o quanto t’inganni! |
| | Il padre non cercar nel dittatore. |
| | PAPIRIA |
| | O voce che mi uccide! |
| 1210 | Fabio dunque morrà? |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Potea salvarlo |
| | il popolo e ’l Senato e non lo fece. |
| | Ciò che far ei non volle, a me non lece. |
| | PAPIRIA |
| | Accusar pur t’udii Roma d’ingrata. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Or non vo’ che d’ingiusto ella mi accusi. |
| | PAPIRIA |
| 1215 | Fabio ottenne al tuo piè grazia e perdono. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Le mie private offese io perdonai, |
| | le publiche non mai. |
| | PAPIRIA |
| | Troppo rigor traligna in crudeltade. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Se infetta parte, che guastar può ’l tutto, |
| 1220 | col ferro si recida, |
| | chi di crudel quel colpo accusa e sgrida? |
| | PAPIRIA |
| | Tu sei ’l solo che vegga |
| | nel perdono di Quinto il comun rischio. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Scorge più lunge assai chi siede in alto |
| 1225 | di chi osserva dal suolo; |
| | e a tutta Roma il dittatore è un solo. |
| | PAPIRIA |
| | O dio! Padre, son figlia e sposa io sono. |
| | A che cerco ragion? Movanti questi |
| | teneri nomi. Abbi di me pietade. |
| 1230 | Fabio è un tuo don. Perché mel togli? E appena |
| | dato, perché mel togli? |
| | Tu pur l’amasti tanto; |
| | e tu fosti cagion che tanto io l’ami. |
| | Pietà, mio genitore. |
| 1235 | Vuoi ch’io cada al tuo piè? Vuoi che coteste |
| | ginocchia abbracci? Ecco ti cado al piede; |
| | e le ginocchia abbraccio (S’inginocchia) |
| | e le irrigo di lagrime e l’estremo |
| | del tuo paludamento orlo ne bagno. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| 1240 | Troppo mi costeria l’esser di padre, |
| | se a lui svenar dovessi |
| | quel di giusto, di forte e di romano. |
| | Sorgi. Ti acheta; e se vuoi pianger, piangi |
| | per la morte di Fabio |
| 1245 | e non per la sua vita. |
| | PAPIRIA |
| | Padre crudel, tu non sarai più padre, (Papiria si leva con impeto) |
| | che sì poco l’apprezzi. Alor che un ferro |
| | reciderà lo stame al caro sposo, |
| | un altro a l’alma mia troncherà i lacci. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| 1250 | Perdono al tuo dolor, debole figlia. |
| | PAPIRIA |
| | Ah! Più figlia non son di chi mi uccide. |
| |
| | Padre amoroso... padre crudele... |
| | lagrime ed ire... prieghi e querele... |
| | chiedo, dispero... Pace non ho. |
| |
| 1255 | Sii tutto o barbaro... tutto o pietoso... |
| | dammi la morte... dammi lo sposo. |
| | Senza il mio bene viver non vo’. |
| |
| |
| |
| |