| | SCENA VII |
| |
| | SERVILIO, LUCIO PAPIRIO e PAPIRIA |
| |
| | SERVILIO |
| | Tutto si può soffrir da donna irata. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Non ti doler. Tal io mostrarlo a Roma |
| | dovea prostrato. Orché il decoro è salvo |
| 1160 | in me torna pietà. L’amo qual pria. |
| | PAPIRIA |
| | Ma incerto de la plebe è ancora il voto. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Sciorrà i dubbi Servilio. |
| | PAPIRIA |
| | Ah! Che ne rechi? |
| | Vivrà Fabio? O morrà? |
| | SERVILIO |
| | Di un dittatore |
| | sacri sono i giudici. |
| 1165 | Ne la sua autorità sta la romana |
| | grandezza e ’l comun bene. |
| | Scemarla è un perder Roma. |
| | Il giudice si teme |
| | che può punire. A lui |
| 1170 | tolto il potere del gastigo, agli altri |
| | si dà l’ardir del fallo e del disprezzo. |
| | Viva la dittatura e viva eccelsa. |
| | Eccoti il plebiscito. (Porge a Lucio Papirio il decreto del popolo romano) |
| | «Ben giudicasti. Fabio |
| 1175 | al littor si abbandoni». |
| | PAPIRIA |
| | Aimè! Son morta. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Al littor si abbandoni? |
| | Perché, o popol roman? Me solo offese |
| | il delitto di Fabio. |
| | A te diede vittoria. Il condannarlo |
| 1180 | per Lucio era giustizia. |
| | Per Roma è sconoscenza. |
| | Tu potevi clemenza usar con gloria. |
| | Io usar non la potea senza viltade. |
| | PAPIRIA |
| | O in quel rigido cor tarda pietade! |
| | SERVILIO |
| 1185 | Se Lucio lo compiange, ei non disperi. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Qual tribunal fia asilo a l’infelice? |
| | SERVILIO |
| | Quello che può salvarlo e a cui si appella. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Da me, da voi, da Roma, |
| | Fabio ancora appellarsi? A chi? Agli dii? |
| | SERVILIO |
| 1190 | Da Lucio a Lucio, al dittator pietoso |
| | dal dittator severo. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Come? |
| | SERVILIO |
| | Tutto è rimesso |
| | al tuo cenno il suo fato. Ei qui ben tosto |
| | tratto a te fia da ferrei ceppi avvinto. |
| 1195 | Il popolo romano, |
| | togliendo a sé l’arbitrio del perdono, |
| | vuol che tutto dipenda |
| | da la tua dignità l’uso del dono. |
| |
| | In tua man sta vita e morte. |
| 1200 | Puoi punir e perdonar. |
| |
| | Scaglia folgori il tonante |
| | e di orror gelan le fronti; |
| | striscian quelle; e torri e monti |
| | vanno intanto a fulminar. |
| |
| |
| |
| |