| | SCENA VI |
| |
| | RUTILIA e SERVILIO |
| |
| | RUTILIA |
| | Qual mai più fido e generoso amante? |
| 1130 | E di costui qual più importuno e audace? |
| | SERVILIO |
| | Eccomi ancor, Rutilia... |
| | RUTILIA |
| | A che? Noie mi rechi? O nuovi mali? |
| | SERVILIO |
| | Timido questa volta |
| | non osa il labbro e ’l tuo dolor rispetto. |
| | RUTILIA |
| 1135 | Che? Condannato avresti ingiustamente |
| | un Fabio? Un vincitore? Un innocente? |
| | SERVILIO |
| | Roma a te lo dirà. Servilio il tace. |
| | RUTILIA |
| | Ah vile! Ah scellerato! |
| | Taci il colpo e ’l facesti. |
| 1140 | Vendicasti il tuo amore; |
| | e ’l fratel mi uccidesti. (Piange) |
| | SERVILIO |
| | Io te l’uccisi? |
| | RUTILIA |
| | Vanne, fuggi, o crudel. Togli a quest’occhi |
| | un aspetto di orrore. |
| | Già ti sprezzava. Or ti detesto. Or t’odio; |
| 1145 | e t’odio col dolor che tu sì indegno |
| | sia, qual già del mio amore, or del mio sdegno. |
| |
| | Al duolo, a l’odio, |
| | che m’empie l’anima |
| | sol per te misera, |
| 1150 | fuggi, nasconditi, |
| | fiero omicida. |
| |
| | Amor sprezzato, |
| | cangiato in furia, |
| | ti fece, o barbaro, |
| 1155 | iniquo giudice, |
| | rio fratricida. |
| |
| |
| |
| |