| | SCENA V |
| |
| | RUTILIA e COMINIO |
| |
| | RUTILIA |
| | Sgridi, imperi, minacci, |
| | di padre non farà sdegno o comando |
| 1100 | ch’io non ami Cominio, |
| | ch’io non sprezzi Servilio. |
| | COMINIO |
| | Ma Servilio può darti |
| | la vita di un fratello. |
| | RUTILIA |
| | Faccialo, ne avrò stima, amor non mai. |
| | COMINIO |
| 1105 | Ah! Non di te, temo del padre. |
| | RUTILIA |
| | Il padre |
| | diè lusinghe al tribuno, |
| | qual chi presso al naufragio |
| | ogni tavola afferra. |
| | COMINIO |
| | Piaccia agli eterni dii che Fabio viva. |
| | RUTILIA |
| 1110 | Da la plebe, nemica dei patrici, |
| | poco di bene io spero. |
| | COMINIO |
| | Speralo dal mio amor. Son meco in Roma |
| | quelle che già ad Imbrinio |
| | pugnar fide coorti. |
| 1115 | Con queste tra i littori e tra la plebe |
| | aprirommi il sentier. Salverò Fabio. |
| | Vendicherò di un dittator l’inganno... |
| | RUTILIA |
| | E dal pio genitor quella che brami |
| | nobil mercede avrai. |
| | COMINIO |
| | Che non degg’io |
| 1120 | tentar per meritarti, idolo mio? |
| |
| | Più cori, più vite |
| | dal cielo vorrei |
| | e a te le darei |
| | in arra di amor. |
| |
| 1125 | Ma quanto in amarti |
| | mia fede può darti |
| | non è che una vita, |
| | non è che un sol cor. |
| |
| |
| |
| |