| | SCENA IV |
| |
| | MARCO FABIO |
| |
| | MARCO FABIO |
| | Tutta a sì mesto addio l’alma si scosse |
| | e padre mi sentii. |
| | O romana alterezza, |
| 1085 | perché dal ciglio risospingi il pianto? |
| | Questa non è fortezza, è crudeltade. |
| | Possiamo a’ nostri affanni |
| | negar lo sfogo ma non torre il senso; |
| | e celando il dolore |
| 1090 | sta nel volto l’eroe, l’uomo nel core. |
| |
| | A torrente, che cresce ed inonda, |
| | por argine o sponda |
| | lo fa più orgoglioso. |
| |
| | Ei trae seco que’ faggi e que’ sassi; |
| 1095 | e tumido vassi, |
| | sinché in piano più libero e aperto |
| | spande l’onda men gonfio e spumoso. |
| |
| |
| |
| |