| | SCENA XII |
| |
| | MARCO FABIO e QUINTO FABIO |
| |
| | MARCO FABIO |
| 935 | Nobil fregio al tuo nome, |
| | bell’oggetto a’ grand’avi, in faccia a Roma |
| | un Fabio supplicante? |
| | QUINTO FABIO |
| | Deh padre... |
| | MARCO FABIO |
| | Non è vero. |
| | Tu già vivi una vita |
| 940 | precaria e non più mia. Per te era meglio |
| | cader sotto la scure o sotto quella |
| | mal deposta tua spada. (Prendendo la sua spada dal tavolino) |
| | QUINTO FABIO |
| | E questa spada |
| | faccia le mie difese. |
| | Senz’altro testimon che del mio amore |
| 945 | a piè del dittatore |
| | io pregava di morte e non di vita. |
| | Un suo cenno mi espone |
| | di Roma agli occhi e a’ tuoi. |
| | Mi sorprende il suo inganno. |
| 950 | L’ira tua mi confonde. |
| | Ma a favor di un tuo figlio |
| | così a te quest’acciar parla e risponde. (In atto di ferirsi) |
| | MARCO FABIO |
| | A sì nobile sforzo, (Trattenendolo) |
| | figlio, ti riconosco. |
| 955 | Parla il mio sangue. |
| | QUINTO FABIO |
| | E meglio |
| | ei parlerà, quando dal sen mi sgorghi. |
| | MARCO FABIO |
| | Che tenti? |
| | QUINTO FABIO |
| | Prevenir littori e fasci. |
| | MARCO FABIO |
| | Affrettarsi la morte egli è un temerla. |
| | QUINTO FABIO |
| | Attendere il supplicio è un meritarlo. |
| | MARCO FABIO |
| 960 | Ciò che infama i supplici è sol la colpa. |
| | Ma spero a’ giorni tuoi più amica sorte. |
| | QUINTO FABIO |
| | Ciel, se mi desti un core |
| | da morir con valore, |
| | degna ancora di lui dammi una morte. |
| |
| 965 | Tra le ferite e ’l sangue |
| | fossi rimasto esangue |
| | ma intrepido guerrier. |
| |
| | Felice chi, pugnando |
| | sotto nemico brando, |
| 970 | da forte può cader. |
| |
| |
| |
| |