| | SCENA XI |
| |
| | LUCIO PAPIRIO, QUINTO FABIO, MARCO FABIO, popolo, soldati e littori |
| |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Quel che scorgete, |
| | romani, è Quinto Fabio. |
| | MARCO FABIO |
| | Che miro? Il figlio? |
| | QUINTO FABIO |
| | Aimè! Tradito io sono. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Vedetel supplichevole e qual reo |
| | che conosce il suo torto e vuol perdono. |
| | MARCO FABIO |
| 910 | Ah vil! Del nome indegno |
| | di Fabio e di mio figlio; |
| | tu vincitore? E tu prostrato? Il ceffo |
| | di morte ancor lontano |
| | più ti spaventa che ignominia ed onta? |
| 915 | Pregar tu il tuo nemico? |
| | E pregarlo di vita? |
| | O vergogna inudita in cor romano! |
| | QUINTO FABIO |
| | Io, padre? |
| | MARCO FABIO |
| | Taci. E tu, crudel... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Col figlio |
| | mi rispetti anche il padre. Già vedesti |
| 920 | se dimessi al mio piè tremino i Fabi. |
| | Mia dignitade offesa |
| | qui vendicai. De le neglette leggi |
| | avrò altrove il riparo e la vendetta. |
| | Tu, se ancor ti rimane audacia in petto |
| 925 | a difesa di un reo, |
| | vieni al popolo e al foro. Io là ti aspetto. |
| |
| | Rigido, inesorabile, |
| | non sosterrò negletta |
| | l’eccelsa dignità. |
| |
| 930 | Temuta, formidabile, |
| | Lucio, la diedi a te; |
| | e ignobile ed abbietta |
| | tu la rendesti a me; |
| | no, Roma nol dirà. |
| |
| |
| |
| |