| | SCENA X |
| |
| | LUCIO PAPIRIO e poi QUINTO FABIO |
| |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | (Resistere è del forte, |
| | dissimular del saggio; |
| | e l’uno e l’altro di chi regge e impera). |
| | QUINTO FABIO |
| | (A che m’astringi, amore!) |
| | LUCIO PAPIRIO |
| 850 | (Vien Quinto. A lui si asconda |
| | e la placida fronte e la severa). (Si rivolta senza guardarlo, appoggiato ad un tavolino) |
| | QUINTO FABIO |
| | Signor, vuol mia sciagura |
| | che in sembianza di reo ti venga innanzi |
| | chi abbracciasti altre volte |
| 855 | per genero e per figlio. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Non dir sciagura tua ciò ch’è tua colpa. |
| | QUINTO FABIO |
| | Nol niego, errai; ma errando |
| | cercai con più di merto |
| | d’esser genero tuo. La mia vittoria... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| 860 | A che meco difese? |
| | Io già ti condannai. |
| | Al popolo appellasti. A lui ti scolpa. |
| | QUINTO FABIO |
| | Fuori di te, qualunque |
| | giudice omai ricuso. Io qui depongo |
| 865 | e l’elmo laureato |
| | e questa spada vincitrice; e ’l capo |
| | sottometto a tua legge. (Depone sul tavolino l’elmo e la spada) |
| | Sol rendimi il tuo amor. Rendimi quello |
| | de la sposa diletta. Ecco al tuo piede... (Ponendosi in atto d’inginocchiarsi, Lucio Papirio a lui si rivolta e lo ferma) |
| | LUCIO PAPIRIO |
| 870 | Fermati; ed al mio piede |
| | non ti getti il tuo amor ma ’l tuo rimorso. |
| | Alza, Fabio, quegli occhi a questo volto. |
| | Mira se ’l riconosci. |
| | Qui non v’è ’l dittator. Lucio vi è solo. |
| 875 | Ah! Per te che non fei? D’unica figlia |
| | a le nozze io t’elessi. |
| | Alzato a dittatura, io te maestro |
| | creai de’ cavalieri. |
| | A te fidai del campo il sommo impero; |
| 880 | e deposi in tua man sin la mia gloria. |
| | QUINTO FABIO |
| | Tormentosa memoria! |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Ma tu che mi rendesti? |
| | De’ miei divieti ad onta |
| | tu combatti i Sanniti. |
| 885 | Scrivi al Senato e al dittator non scrivi. |
| | Senz’aspettarne il cenno, |
| | l’esercito abbandoni e vuoi trionfo. |
| | Conscio de’ sdegni miei, |
| | mandi sciolti i prigioni, ardi i trofei. |
| 890 | Che più? D’invidia, di furor mi accusi. |
| | Svegli schiere a tumulto; |
| | e perché vada inulto il primo eccesso |
| | nuovi eccessi commetti. |
| | Giudice or di te stesso, |
| 895 | di’ se deggia a mie piante |
| | il genero abbassarsi o pur l’amante. |
| | QUINTO FABIO |
| | Signor, più non resisto. |
| | Ciò che a te qui mi trasse |
| | era amor, era senso, era fiacchezza. |
| 900 | Tua virtude or m’insegna il mio dovere |
| | e rossore m’inspira e pentimento. |
| | Alza, o signore, il punitor tuo braccio. |
| | Mia pena imploro e tue ginocchia abbraccio. (Quinto Fabio inginocchiasi a’ piedi del dittatore) |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Così piacemi Fabio. |
| 905 | Olà. (Al cenno di Lucio Papirio si alzano le due grand’ali del padiglione e vedesi il Campo Marzio tutto ingombrato di popolo e di soldati) |
| |
| |
| |
| |