|   | SCENA XVII | 
|   | 
|   | GISMONDA e METILDE | 
|   | 
|   | METILDE | 
|   | Non v’è cuore, o Gismonda, | 
|   | che brami più del mio | 
|   | la vita di Odoardo. | 
|   | GISMONDA | 
|   |                                     Ai giusti voti | 
| 375 | puoi compiacer. | 
|   | METILDE | 
|   |                                 Tutto a’ miei cenni omai | 
|   | qui ubbidisce e s’inchina. Io sol gli posso | 
|   | render la libertà, la vita, il soglio. | 
|   | Quand’ei di sodisfarmi | 
|   | non ricusi, o Gismonda, | 
| 380 | tutto otterrà. | 
|   | GISMONDA | 
|   |                           Che far mai deve? | 
|   | METILDE | 
|   |                                                               Amarmi. | 
|   | GISMONDA | 
|   | Amarti? | 
|   | METILDE | 
|   |                   Sì. | 
|   | GISMONDA | 
|   |                           Misera me! | 
|   | METILDE | 
|   |                                                   Già sciolta | 
|   | dal nodo marital, posso a quel fuoco, | 
|   | che sì lunga stagion tacito m’arse, | 
|   | conceder sfogo e procurar ristoro. | 
|   | GISMONDA | 
| 385 | Tanto ascolto e non moro? | 
|   | METILDE | 
|   | Tu nel carcer fatale andrai del mio | 
|   | immutabil voler nuncia al mio bene. | 
|   | GISMONDA | 
|   | Io stessa? (O dio!) | 
|   | METILDE | 
|   |                                     Digli che questi è ’l giorno | 
|   | per lui di morte o pur di vita. Un solo | 
| 390 | suo rifiuto lo perde. | 
|   | M’ami e i ceppi son franti e suo ritorna, | 
|   | ad onta del tiranno, il patrio regno. | 
|   | Vanne; così, Gismonda, | 
|   | compiacendo a l’amor, servo a lo sdegno. | 
|   | 
| 395 |    Corri, va’, di’ al mio diletto | 
|   | ch’io lo salvo e ch’io l’adoro. | 
|   | 
|   |    Digli poi che, nel suo affetto, | 
|   | chiedo anch’io | 
|   | cara pace al mio martoro. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |