| | SCENA IX |
| |
| | LUCIO PAPIRIO e COMINIO |
| |
| | COMINIO |
| | Signor, che contra Fabio |
| | armi il poter, le leggi... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | (A tempo ei giunge). |
| | COMINIO |
| | S’anche tutti al tuo piè stesser prostrati |
| 800 | e tribuni e soldati, |
| | so che vano saria per lui pregarti |
| | di perdono e di vita. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Clemenza intempestiva è codardia. |
| | COMINIO |
| | Regna nel roman petto |
| 805 | un tal di gloria affetto |
| | che si svenan per lui pietà e natura; |
| | e fin la tirannia passa in virtude. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Cieca è giustizia, non distingue oggetti; |
| | e punisce il delitto, ovunque il trova. |
| | COMINIO |
| 810 | Ma tu lo trovi in tutti e un sol punisci. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | De l’opre, o buone o ree, la lode o ’l biasmo |
| | cade sul duce; ei pecca in tutti; e tutti |
| | si puniscono in lui. |
| | COMINIO |
| | Fabio da’ tuoi costretto uscì a battaglia. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| 815 | Nei governi civili e militari |
| | tutto procede col suo grado. Il basso |
| | serve al maggiore ed il maggiore al sommo. |
| | Fabio aveva i miei cenni, il campo i suoi. |
| | Ei vi resse a la pugna e incorse in fallo. |
| 820 | Voi pugnaste, lui duce, e pregio aveste. |
| | Al vietato conflitto |
| | voi con merito andaste, ei con delitto. |
| | COMINIO |
| | Non v’ha dunque ragion che salvi a Roma |
| | un eroe per cui vinse? |
| | LUCIO PAPIRIO |
| 825 | Al popolo appellossi; e sempre incerti |
| | son del vulgo i giudici. |
| | COMINIO |
| | Saran giusti, se liberi. Gli sdegni |
| | di un dittator fan troppa violenza |
| | ai voti de la plebe, |
| 830 | che spesso si condanna l’innocente |
| | per timor del potente. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Non tua ragion, mi move |
| | natural senso de l’altrui sciagura. |
| | Fa’ che duci e soldati, |
| 835 | fuor di mia tenda, or ora |
| | schierinsi in ordinanza. Vedran tutti |
| | che chiaro era il misfatto e giuste l’ire; |
| | e chi può perdonar potea punire. |
| |
| | Col vincer te stesso |
| 840 | vittoria riporti |
| | d’ogni altra maggior. |
| |
| | Né darti né torti |
| | può sorte quel vanto |
| | che sol ti è concesso |
| 845 | da l’alto tuo cuor. |
| |
| |
| |
| |