| | SCENA VIII |
| |
| | LUCIO PAPIRIO e PAPIRIA |
| |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Non mi si parli. Morirà il superbo; |
| | e i domestici lari |
| | o più non mi vedranno o vendicato. |
| | PAPIRIA |
| 735 | Non si risparmi il reo, solo si ascolti. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Che? Per espormi a nuove ingiurie ed onte? |
| | PAPIRIA |
| | Il dittator punisca |
| | ma ’l suocero perdoni. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Suocero e dittator, Lucio il condanna. |
| 740 | Ei non distinse i gradi, io non le offese. |
| | PAPIRIA |
| | Giudice, ch’alza il braccio a sua vendetta, |
| | del poter fa un abuso |
| | e in figura di reo perde il nemico. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Non errò dunque Fabio? Io sono ingiusto? |
| | PAPIRIA |
| 745 | Errò Fabio nel campo, |
| | trasgressor del divieto. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | E questa al dittator fu grave offesa. |
| | PAPIRIA |
| | Sì; ma sua causa al popolo è rimessa. |
| | Ei l’assolva o ’l condanni, |
| 750 | tu non v’hai più ragion; né sopravive |
| | a pubblico giudicio ira privata. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Insultarmi poc’anzi |
| | con qual fasto il vedesti? |
| | Ira, invidia, furore, e che l’altero |
| 755 | non rinfacciommi? |
| | PAPIRIA |
| | È vero. |
| | Ma non son questi i torti |
| | del dittator, sono, signore, i tuoi. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | E perché miei, dovrò soffrirli? E ’l grado |
| | fia, qual segno a lo stral, scopo a l’insulto? |
| | PAPIRIA |
| 760 | No, ma quando prostrato |
| | Quinto dica il suo torto e grazia implori, |
| | che ricerchi di più? Tu gli concedi |
| | un perdon che nol salva. |
| | Qual giudice v’è mai che ai più malvagi |
| 765 | giù del trono il ricusi? |
| | Giustizia odia i delitti, i rei compiange. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Indegno è di pietade il reo superbo. |
| | PAPIRIA |
| | Superbo non è più chi vuol perdono. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Facil pietà rende più arditi i falli. |
| | PAPIRIA |
| 770 | Un Fabio a’ piedi tuoi frena i più audaci. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Orsù, venga al mio piè ma Roma il vegga. |
| | PAPIRIA |
| | Non ti basta in sua pena il suo rossore? |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Dessi a palese error palese emenda. |
| | PAPIRIA |
| | La grazia generosa ha più di lode. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| 775 | E la pubblica pena ha più di esempio. |
| | PAPIRIA |
| | Quinto è genero tuo, Quinto è mio sposo. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Più del decoro altrui calmi del mio. |
| | PAPIRIA |
| | Nulla darai di una tua figlia a’ prieghi? |
| | Finor pugnai con Fabio |
| 780 | per la tua gloria e vinsi. |
| | Or per la sua ti prego. |
| | Partir mi lascerai sì sconsolata? |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Femmina ottiene a forza |
| | d’esser troppo importuna. |
| 785 | Va’. Fabio venga. Io solo |
| | qui l’attendo a mie piante; |
| | e s’io ritrovo in lui genero umile, |
| | egli in me abbraccerà suocero amante. (Ritirasi a parlare con una delle sue guardie) |
| | PAPIRIA |
| | Vinse due rigid’alme amor costante. |
| |
| 790 | Fra due sirti la navicella, |
| | ora in questa ed ora in quella, |
| | rischio corre di naufragar. |
| |
| | Ma in guidarla nocchiero accorto |
| | ambe sfugge, abbraccia il porto. |
| 795 | Mugge intanto e va in que’ sassi |
| | a spezzarsi il sordo mar. |
| |
| |
| |
| |