| | SCENA VI |
| |
| | QUINTO FABIO e PAPIRIA |
| |
| | QUINTO FABIO |
| | (Mi scaccia il padre? O fulmine che abbatte |
| 650 | quant’ho vigore in petto!) |
| | PAPIRIA |
| | (Sostenetevi, o sdegni. |
| | Voi soli esser potete il mio riposo). |
| | QUINTO FABIO |
| | Papiria, anima mia... |
| | PAPIRIA |
| | Scostati. |
| | QUINTO FABIO |
| | O cieli! |
| | Contro di Fabio tu, mia sposa, ancora? |
| | PAPIRIA |
| 655 | (Che pena è simular con chi si adora!) |
| | Sposa non più ma figlia; |
| | e non ascolto chi è nemico al padre. (In atto di partire) |
| | QUINTO FABIO |
| | I miseri ognun fugge. |
| | Deh! Ferma. (Prendendola per una mano) |
| | PAPIRIA |
| | Di Papiria |
| 660 | lascia la mano, ond’io m’asciughi il pianto, |
| | e va’ quella a fermar che ti minaccia. |
| | QUINTO FABIO |
| | Nulla più temo, o cara, |
| | de l’odio tuo. |
| | PAPIRIA |
| | Nol teme |
| | chi Lucio offende. |
| | QUINTO FABIO |
| | Lucio |
| 665 | è ’l carnefice mio. |
| | PAPIRIA |
| | Tu ’l provocasti. |
| | QUINTO FABIO |
| | L’aver vinto è ’l mio fallo. |
| | PAPIRIA |
| | Non fa la tua vittoria, |
| | misero, i mali tuoi, li fa il tuo orgoglio. |
| | QUINTO FABIO |
| | Tu vedesti nel campo |
| 670 | e le verghe e le scuri... |
| | PAPIRIA |
| | E vidi ancora |
| | più del giudice offeso il reo feroce. |
| | QUINTO FABIO |
| | Tanto senso per lui? Per me sì poco? |
| | PAPIRIA |
| | Amar non può la figlia, |
| | se non perdona il padre. |
| 675 | L’ira di lui tra questo core e ’l tuo |
| | si è posta e, quasi insuperabil muro, |
| | ne stacca e ne divide. |
| | Chiedi grazia e perdono; |
| | ei si plachi, ei ti abbracci e sposa io sono. |
| | QUINTO FABIO |
| 680 | O più del genitor figlia crudele! |
| | Ei m’insidia la vita e tu la fama. |
| | PAPIRIA |
| | Ambe il littor minaccia, io vo’ salvarle. |
| | QUINTO FABIO |
| | E un Fabio si vedrà chino e sommesso? |
| | PAPIRIA |
| | Lucio solo vedrallo. |
| | QUINTO FABIO |
| | E ’l saprà Roma. |
| | PAPIRIA |
| 685 | Non è gloria ostinarsi in alterezza. |
| | QUINTO FABIO |
| | Posso implorar pietà senza ottenerla. |
| | PAPIRIA |
| | In tuo soccorso alor verrà il mio pianto. |
| | QUINTO FABIO |
| | Perché a Lucio abbassarmi, |
| | quando il popol roman dee giudicarmi? |
| | PAPIRIA |
| 690 | Non ti assolse il Senato; |
| | e giudicio miglior speri dal vulgo? |
| | QUINTO FABIO |
| | E se questo mi assolve? |
| | PAPIRIA |
| | Condannato dal padre, |
| | vivrai con l’odio suo, vivrai col mio. |
| | QUINTO FABIO |
| 695 | Crudel! Dunque degg’io |
| | e perderti morendo? |
| | E perderti vivendo? Ah! Di due mali |
| | il peggiore si fugga. |
| | Morasi pure. A Lucio |
| 700 | vado a implorar mia pena. Addio, Papiria. |
| | Ma almeno oltre al sepolcro |
| | l’odio tuo non mi segua. |
| | PAPIRIA |
| | Sì, vanne al dittator. Fa’ ch’ei ravvisi |
| | in te non il feroce |
| 705 | genero ma il pentito. Io ti precedo |
| | per disporlo al perdono. |
| | Non diffido del padre; |
| | né dispero del giudice. Poi lieti, |
| | cara vita, godrem dolce riposo; |
| 710 | e alora in abbracciarti |
| | dirò: «Fabio, mio sposo». |
| |
| | Tu sei mio caro ardor, |
| | tu sei mio dolce amor |
| | e senza te non ho, |
| 715 | dirò, né cor né vita, idolo mio. |
| |
| | Ma in ira al genitor, |
| | mia pena sei, mio orror; |
| | son miei gli affetti sui; |
| | e con l’odio di lui, ti abborro anch’io. |
| |
| |
| |
| |