| | SCENA IV |
| |
| | PAPIRIA, SERVILIO e poi MARCO FABIO |
| |
| | PAPIRIA |
| | Deh! Servilio, di un’alma prevenuta |
| 585 | non t’irritin gli sprezzi. |
| | SERVILIO |
| | Me la nega la figlia? (Vedendo Marco Fabio gli va incontro) |
| | Ragion mi farà il padre. A te già piacque |
| | nei suffragi del vulgo |
| | por la vita del figlio. |
| | MARCO FABIO |
| 590 | Al popolo romano, |
| | maggior del dittatore, |
| | da Lucio e dal Senato io provocai. |
| | PAPIRIA |
| | Vano ah! sia mio timor, non tua pietade. |
| | MARCO FABIO |
| | Che ti spaventa? |
| | PAPIRIA |
| | Un troppo |
| 595 | vilipeso tribuno. |
| | MARCO FABIO |
| | Servilio? |
| | SERVILIO |
| | A lui non parve |
| | audacia alzar suoi voti |
| | a una figlia dei Fabi. |
| | PAPIRIA |
| | Tal non parve a Rutilia. |
| 600 | Riguardò con orror la fiamma accesa |
| | in un cor non patricio, |
| | unì sprezzi a ripulse, ingiurie a sprezzi. |
| | MARCO FABIO |
| | Non è in vergine figlia |
| | l’arbitrio de l’amor né del rifiuto. |
| 605 | Fra quei che di Rutilia |
| | aspirano a le nozze, |
| | al migliore io la serbo. |
| | Fa il natal vari i gradi, |
| | la virtù gli fa eguali. |
| 610 | Servilio, ora al tuo amore |
| | non fo divieti e non lusinghe. Quelli |
| | a te oltraggio sarian, queste ad entrambi. |
| | Libero d’ogni affetto |
| | pesa il merto e l’error. Qualunque siasi, |
| 615 | purché giusto il decreto, |
| | l’approverò, che non mi offende un retto |
| | giudicio e più del figlio amo le leggi. |
| | SERVILIO |
| | Degni sensi di te, di chi tre volte |
| | fu consolo di Roma e dittatore. |
| 620 | Parto con più di pace. |
| | PAPIRIA |
| | (Ma tu pace non hai, povero core). |
| |
| | Non dispetto, non speranza |
| | sedurrà la mia costanza |
| | sul destino del tuo figlio. |
| |
| 625 | Ma del giusto e del dovere |
| | farò legge al mio potere, |
| | farò norma al mio consiglio. |
| |
| |
| |
| |