| | SCENA III |
| |
| | PAPIRIA e i suddetti |
| |
| | PAPIRIA |
| | No; ma passa in tua mano. |
| | RUTILIA |
| | Come? |
| | PAPIRIA |
| | Al popol romano |
| | Marco appellò. Servilio |
| | sul popolo ha poter, tu sovra lui. |
| | RUTILIA |
| 555 | (Dei! Che farò?) |
| | PAPIRIA |
| | Rutilia non risponde? (A Servilio) |
| | SERVILIO |
| | Le sovvien de’ miei torti e si confonde. (A Papiria) |
| | RUTILIA |
| | Tribuno, è ver, me ne sovvengo; e n’hai |
| | la via di vendicarti. |
| | Non attender che teco |
| 560 | io qui m’abbassi a la viltà dei prieghi. |
| | Giust’è che tu di Fabio |
| | mi dia la vita? O ingiusto? |
| | Se giusto, a che gittarne |
| | inutili preghiere? |
| 565 | Se ingiusto, a che tentarti |
| | di un atto iniquo? |
| | PAPIRIA |
| | O troppo (A Servilio) |
| | superbo cor! |
| | SERVILIO |
| | Ma con virtù superbo. (A Papiria) |
| | RUTILIA |
| | Adempi il tuo dover. Sol per tua gloria |
| | pensa che se condanni |
| 570 | un Fabio, un vincitor, vedran le genti |
| | ne l’atroce sentenza |
| | la tua fiamma negletta; |
| | e con orror diranno |
| | che giustizia non fu ma fu vendetta. |
| |
| 575 | Non deggio amarti, |
| | non vo’ ingannarti, |
| | che in me egualmente |
| | inganno e amore |
| | sarian viltà. |
| |
| 580 | A nobil core |
| | sconvengon l’arti. |
| | Ei può soffrire, |
| | mentir non sa. |
| |
| |
| |
| |