| | SCENA II |
| |
| | SERVILIO e RUTILIA |
| |
| | SERVILIO |
| 530 | Rutilia, egli è costume |
| | de le umane vicende |
| | che alternino fra loro il bene e ’l male. |
| | Partito il caro amante, ecco il noioso. |
| | RUTILIA |
| | Se sai d’esser molesto, a che cercarmi? |
| | SERVILIO |
| 535 | Disprezzato, ho ’l piacer del vendicarmi. |
| | RUTILIA |
| | Nuova foggia di amar per dispiacere; |
| | o forse aman così l’alme plebee. |
| | SERVILIO |
| | Che più dirai, se di novelle infauste |
| | apportator mi scorgi? |
| | RUTILIA |
| 540 | Che sarà? Da sinistro |
| | corvo non s’ebber mai lieti presagi. |
| | SERVILIO |
| | Con ire e con rancori |
| | tra Lucio e Marco, in pien Senato, a lungo |
| | si contese per Fabio. |
| | RUTILIA |
| 545 | Qual fu de’ padri, ivi raccolti, il voto? |
| | SERVILIO |
| | Non assoluto il reo, |
| | non condannato il vincitor, fremendo |
| | invan l’uno, invan l’altro |
| | si disciolse il Senato. |
| | RUTILIA |
| | E in mano ancora |
| 550 | resta del dittator la nobil vita? |
| |
| |
| |
| |