| | SCENA PRIMA |
| |
| | RUTILIA e COMINIO da varie parti |
| |
| | RUTILIA |
| | A la fronte dimessa, al tardo passo |
| | non conosco in Cominio |
| | né l’eroe né l’amante. |
| | COMINIO |
| 485 | Reo di ardir, reo di amore, a’ tuoi begli occhi |
| | con qual core offerirmi? |
| | RUTILIA |
| | Reo? Di che mai? |
| | COMINIO |
| | Ti offesi |
| | per voler meritarti. |
| | Se Quinto cade, il mio consiglio il perde. |
| | RUTILIA |
| 490 | Il tuo consiglio diè vittoria a Roma; |
| | e de la gente Fabia entra nei fasti |
| | per te un nuovo ornamento. |
| | COMINIO |
| | Ma nel Senato intanto |
| | del tuo illustre fratel s’agita il fato. |
| | RUTILIA |
| 495 | Nel Senato non tutti |
| | son Manli e son Papiri. |
| | COMINIO |
| | Né sempre la più giusta |
| | è la causa più forte. |
| | RUTILIA |
| | E se ’l perde livor, ne la sua morte |
| 500 | qual colpa avrà Cominio? |
| | Scorge il cielo s’io l’ami; |
| | pur se scritto è là su ch’ei perir debba, |
| | vedrollo a ciglia asciutte |
| | morir da Fabio. Non si versan pianti |
| 505 | per chi muor per la patria e fra i trionfi. |
| | Ma ancor lo spero. Avranno cura i numi |
| | in lui di conservar l’unico avanzo |
| | di tanti eroi. Roma impor leggi al mondo |
| | dee per voler de’ fati. Il grande impero |
| 510 | o a lui daranno i Fabi |
| | o, se l’ultimo Fabio or manca e cade, |
| | Roma l’avrà ma con più tarda etade. |
| | COMINIO |
| | O sovra del tuo sesso alma sublime, |
| | tu rincori la mia. |
| 515 | Di Quinto a la salvezza |
| | pugnerà il cielo, la virtù, la gloria; |
| | combatterà il mio amor, la mia amistade; |
| | e se fortuna, a le bell’opre avversa, |
| | in suo eccidio si ostina, |
| 520 | fia comune a più d’un la sua ruina. |
| |
| | Come per nube il raggio |
| | passa e le dà chiaror, |
| | tal di quegli occhi un guardo |
| | di ardore e di coraggio |
| 525 | m’empie l’amante cor. |
| |
| | il cor che, tolto |
| | quel lume ond’ardo, |
| | staria sepolto |
| | di tenebroso obblio nel cieco orror. |
| |
| |
| |
| |