| | SCENA XV |
| |
| | PAPIRIA |
| |
| | PAPIRIA |
| 460 | Figlia e moglie, che fo? Qual di due beni |
| | lascio? Qual seguo? Lucio, |
| | meno di sdegno. Fabio, |
| | men di protervia. Egli mi è padre. Ah! Come |
| | oltraggiarlo tu puoi? Questi mi è sposo. |
| 465 | Come ah! tu condannarlo? |
| | Fabio, reo ti detesto, |
| | misero ti compiango, oggetto insieme |
| | e d’odio e di pietà, direi d’amore; |
| | ma offendo il genitore. |
| 470 | Dei! Che farò? Giusta nel padre è l’ira. |
| | Reo nel marito il fasto. A me sol tocca |
| | or con finti rigori, |
| | or con teneri prieghi |
| | domar l’un, placar l’altro. |
| 475 | Chiegga Fabio il perdon, Lucio lo dia; |
| | e in sorte sì penosa |
| | sia Papiria egualmente e figlia e sposa. |
| |
| | Rigori fingerò, ripulse e sprezzi; |
| | sospiri verserò, lagrime e prieghi. |
| |
| 480 | Durezza in dittator, così si spezzi; |
| | orgoglio in vincitor, così si pieghi. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| | Segue il ballo di sanniti schiavi, festeggianti la libertà ricevuta. |
| |
| |
| |
| |