| | SCENA XIV |
| |
| | LUCIO PAPIRIO, PAPIRIA, COMINIO e poi MARCO FABIO |
| |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Seguitemi. Vedremo (Si leva dalla sedia curule che tosto vien ripigliata da un littore) |
| | chi alzerà il primo ferro |
| 410 | contro di un dittator. |
| | PAPIRIA |
| | Genero a Lucio... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Fosse ancora a me figlio, |
| | nol salverei. |
| | COMINIO |
| | Tutto è per Fabio il campo. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | E giustizia è per me. |
| | PAPIRIA |
| | Perdona agli anni... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Perdono, onde ben tosto |
| 415 | in disprezzo io sarei, Roma in periglio. |
| | Morrà sotto le scuri. |
| | MARCO FABIO |
| | Non un Fabio però, non un mio figlio. |
| | A Roma, o Lucio. Ivi i suoi falli e merti |
| | bilancerà il Senato. A lui da un troppo |
| 420 | severo dittator Marco si appella; |
| | e s’ei giudicherà che sotto il taglio |
| | di una scure il reo cada, io sarò il primo |
| | a condurlo al littore; |
| | e tra le verghe e ’l ceppo |
| 425 | gl’insegnerà costanza il genitore. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Sì sì, vadasi o Marco, |
| | a Roma e nel Senato. Ivi o ’l tuo figlio |
| | fia da lui condannato |
| | o in sua man deporrò quello i cui dritti |
| 430 | sosterrò, finch’io ’l regga, eccelso grado. |
| | Al colpevol superbo |
| | dirà Cominio che l’attendo in Roma |
| | e che avrà in Campidoglio, ove sperava |
| | il mal chiesto trionfo, infamia e pena. |
| 435 | E tu risparmia i prieghi, asciuga i pianti, |
| | Papiria. Dirò figlia, |
| | quando ti scorderai |
| | d’esser consorte a cittadin malvagio. |
| | È ver, Fabio è tuo sposo, io te lo diedi; |
| 440 | ma tel diedi romano, eroe tel diedi. |
| | A lui toglie la colpa |
| | ciò che caro mel fece; e a te pur tolga |
| | la ragion de l’amarlo. |
| | Segui l’esempio mio. Più che col senso, |
| 445 | col dover ti consiglia; |
| | o se moglie esser vuoi, non sei più figlia. |
| |
| | Manlio vinse; e Tito, forte, |
| | a ria morte, |
| | benché padre, il condannò. |
| |
| | MARCO FABIO e COMINIO |
| |
| 450 | Ma di Tito ancor gl’imperi, |
| | perché fieri, |
| | Roma tutta detestò. |
| |
| | LUCIO PAPIRIO |
| |
| | Cadrà Fabio e vincerà |
| | de le leggi e del mio grado |
| 455 | il timor, la dignità. |
| |
| | MARCO FABIO |
| |
| | Pria lo giudichi il Senato |
| | e svenato poi cadrà. |
| |
| | COMINIO |
| |
| | (Ma in suo scampo io le guerriere |
| | fide schiere accenderò). (Lucio Papirio entra in Roma e gli altri due vanno verso l’esercito) |
| |
| |
| |
| |