| | SCENA XIII |
| |
| | LUCIO PAPIRIO coi littori, uscendo dalla città, QUINTO FABIO, PAPIRIA e poi COMINIO |
| |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Qui la sella curule. (Uno de’ littori porta la sella curule e l’apparecchia nel mezzo) |
| | PAPIRIA |
| 325 | Padre e signor... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Nel campo |
| | Papiria ancor? |
| | PAPIRIA |
| | Se amore, |
| | se lagrime di figlia in cor di padre... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Ove il giudice siede, |
| | il padre non ascolta; e a piè di giusto |
| 330 | tribunal non si accosta amor né pianto. |
| | Parti; e Quinto a me venga. (Siede) |
| | PAPIRIA |
| | Deh!... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Resistenza irrita. |
| | PAPIRIA |
| | O dei! Fabio, mia vita. (Si ritira col fazzoletto agli occhi, incontrandosi con Fabio) |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Fabio, a quanto sol chiedo |
| 335 | rispondi e nulla più. |
| | QUINTO FABIO |
| | Null’altro il labbro |
| | produrrà in sua difesa. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Del dittator sommo è l’impero? |
| | QUINTO FABIO |
| | È sommo. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Consoli e quanti ha Roma |
| | militari ed urbani magistrati |
| 340 | ubbidiscono a lui? |
| | QUINTO FABIO |
| | Senato e plebe |
| | questa a lui diero alta possanza. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Al solo |
| | mastro de’ cavalieri |
| | lecito sia disubbidirlo impune? |
| | QUINTO FABIO |
| | No, ma quando... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Non farti |
| 345 | reo di nuovo delitto. |
| | Dimando. A che d’Imbrinio |
| | partii dal campo? |
| | QUINTO FABIO |
| | A consultar gli auspici. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Questi incerti o infelici, |
| | tentar l’armi io dovea? |
| | QUINTO FABIO |
| 350 | Frale è poter senza il favor de’ numi. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | In partir che t’imposi? |
| | QUINTO FABIO |
| | Di non pugnar. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Che festi? |
| | QUINTO FABIO |
| | Provocato pugnai. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Più dei Sanniti, |
| | gli auspici, i sacri riti, |
| 355 | il grado mio, l’antica |
| | militar disciplina |
| | son per tua colpa, o Fabio, |
| | in eccidio, in ruina. |
| | QUINTO FABIO |
| | La vittoria mi assolve... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| 360 | Non è giusta discolpa |
| | un dono de la sorte; |
| | né lascia d’esser colpa |
| | una colpa felice. |
| | Disubbidisti, iniquo, e n’avrai morte. |
| | QUINTO FABIO |
| 365 | Quella, a cui mi condanni, |
| | morte ingiusta, o signor, son troppo avvezzo |
| | fra cent’aste a sfidar per non temerla. |
| | Venga ella pur. Mi è pregio |
| | meritarla così. Te furor move, |
| 370 | te cieca invidia, non ragion, non legge. |
| | Ciò che il tuo non poté, fece il mio braccio. |
| | Sono reo perché vinsi, |
| | non perché combattei. Che più faresti |
| | me perdente e sconfitto? |
| 375 | Roma salvai. Tu nol volevi. Io ’l feci. |
| | Errato avrei, se non avessi errato. |
| | Dittator, l’ubbidirti, |
| | fino a perder vilmente |
| | la sicura vittoria, |
| 380 | era un tradir la patria e la mia gloria. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Per veder fino a dove |
| | si stendesse il tuo orgoglio, |
| | tacqui e soffrii. Ma del supplicio a vista |
| | non so se tanto avrai, giovane audace, |
| 385 | di ferocia e di ardire. |
| | Accostati, o littor. |
| | QUINTO FABIO |
| | Più che la fama, |
| | facile a te sarà tormi la vita. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | L’una e l’altra, o malvagio, |
| | che virtù non fu mai morir per colpa. |
| | PAPIRIA |
| 390 | Ma Fabio non morrà, quando con lui |
| | tu a morir non condanni anche la figlia. |
| | COMINIO |
| | E con lui tu non perda il campo tutto. |
| | La sua causa è comun. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Sedurmi ancora |
| | si vuole e intimidirmi? Olà, che mora. |
| | QUINTO FABIO |
| 395 | Sì, ma non tra i littori. |
| | Quelle son le romane invitte schiere. |
| | Cadrò là da guerrier, cadrò da forte; |
| | e là per tuo comando |
| | mi venga, o Lucio, ad assalir la morte. |
| |
| 400 | Se vuoi ch’io cada esanime, |
| | per Roma e fra i nemici, |
| | me le tue furie ultrici |
| | condannino a morir. |
| |
| | Là intrepido ed invitto |
| 405 | trovar saprò una morte |
| | che pena al mio delitto |
| | e gloria dia al mio ardir. (Si ritira fra’ soldati) |
| |
| |
| |
| |