| | SCENA XII |
| |
| | COMINIO e li suddetti |
| |
| | COMINIO |
| | Con pronta fuga, amico, |
| | salvati. |
| | QUINTO FABIO |
| | Da qual rischio? |
| | PAPIRIA |
| | Aimè! Che fia? |
| | COMINIO |
| 285 | Da quel che ti minaccia il dittatore. |
| | PAPIRIA |
| | Il padre? |
| | QUINTO FABIO |
| | E qual mia colpa |
| | l’irrita? |
| | COMINIO |
| | Il tuo trionfo. |
| | PAPIRIA |
| | Ah! Che mel disse il cor. |
| | COMINIO |
| | Fuggi. A momenti |
| | qui lo vedrai. |
| | QUINTO FABIO |
| | Chi è reo paventi e fugga. |
| | COMINIO |
| 290 | Contra invidia e poter che può innocenza? |
| | PAPIRIA |
| | O dio! Già sento il fier comando e veggo |
| | fasci, scuri, littori... Ah! Fuggi, o sposo. |
| | Fuggi, se m’ami... |
| | QUINTO FABIO |
| | Ogni altro |
| | rimedio che la fuga a cor romano... |
| | PAPIRIA |
| 295 | Qui sicura hai la morte. |
| | COMINIO |
| | E morte infame. |
| | QUINTO FABIO |
| | Morte infame ad un Fabio? |
| | Egli la illustrerà fin dei littori |
| | sotto la scure; e un capo |
| | coronato di allori |
| 300 | mai non cade vilmente. |
| | PAPIRIA |
| | Sposo, e m’ami così? |
| | QUINTO FABIO |
| | T’amo, o Papiria, |
| | anche più di me stesso. |
| | Ma, se ti duol mia morte, |
| | prega un padre crudel che non sia ingiusto, |
| 305 | non un sposo fedel che non sia forte. |
| | COMINIO |
| | No, non morrai. Teco pugnammo e teco |
| | siam colpevoli tutti. |
| | Qui fermo al dittator mostra il suo torto |
| | e, se in lui più del giusto |
| 310 | puote sdegno e livor, que’ scudi ed aste |
| | saran la tua difesa. |
| | QUINTO FABIO |
| | O Cominio fedel. Tosto, o guerrieri, |
| | dei trofei riportati |
| | parte a voi se ne dia, parte a le fiamme. |
| 315 | Sciolti vadan gli schiavi; e non ci usurpi |
| | invidia altrui de le nostr’opre il frutto. |
| | COMINIO |
| | Facciasi. |
| | PAPIRIA |
| | Oh! Qual preveggo angoscia e lutto! |
| | COMINIO |
| |
| | Leggi a noi tutti in volto |
| | quella che giuro a te |
| 320 | fedele aita. |
| |
| | Sapremo in tua difesa, |
| | pria che mancar di fé, |
| | mancar di vita. (Si ritira fra i soldati in lontano) |
| |
| |
| |
| |