| | SCENA VIII |
| |
| | RUTILIA e SERVILIO |
| |
| | SERVILIO |
| | Infelici trionfi! |
| | Misero Fabio! |
| | RUTILIA |
| | Onde il tuo duol? |
| | SERVILIO |
| | Da l’ira |
| | del dittator. Vede il divieto infranto; |
| | e ’l trasgressor minaccia. |
| | RUTILIA |
| 200 | Lo salverà la sua vittoria. |
| | SERVILIO |
| | Spinto |
| | dal suo furor, già sen va Lucio al campo |
| | e al vincitor di amplessi invece o premi, |
| | reca verghe e mannaia. |
| | RUTILIA |
| | No, le teste de’ Fabi |
| 205 | riserbate non sono a scure infame. |
| | SERVILIO |
| | Io ne tremo per lui; l’amor che ho in petto |
| | d’ogni fortuna tua mi chiama a parte. |
| | RUTILIA |
| | Tribuno de la plebe, |
| | né cotesta pietà chieggio al tuo core |
| 210 | né cotesto tuo amore. |
| | SERVILIO |
| | Così non parlerebbe |
| | il tuo fasto, o Rutilia, |
| | a militar tribun. |
| | RUTILIA |
| | Che? |
| | SERVILIO |
| | Non han tutti |
| | l’onor d’esser Comini e d’esser Fabi. |
| | RUTILIA |
| 215 | Ai Fabi ed ai Comini empie le vene |
| | sangue patricio e sofferir non deggio |
| | che di amor mi favelli |
| | un popolar tribuno, un uom plebeo. |
| | SERVILIO |
| | Uom plebeo ma che vanta |
| 220 | tra le fumose immagini degli avi |
| | e consoli e pretori, |
| | plebeo ma la cui gente |
| | coi Valeri è congiunta e coi Metelli. |
| | E quello ch’io sostengo |
| 225 | popolar tribunato |
| | è tal che lo rispetta, |
| | più di Rutilia assai, Roma e ’l Senato. |
| | RUTILIA |
| | E ben, poiché cotanto |
| | del tribunato tuo ti gionfi e onori, |
| 230 | cerca ma fuor dei Fabi |
| | più degno oggetto a’ tuoi superbi amori. |
| |
| | A rader nato il suolo, |
| | spiega tropp’arduo volo |
| | il tuo superbo cor. |
| |
| 235 | Ma in faccia al maggior lume |
| | vi struggerà le piume; |
| | e a lui cadendo d’alto, |
| | se sia più gloria il salto, |
| | sarà più pena ancor. |
| |
| |
| |
| |