| | SCENA III |
| |
| | SERVILIO e li suddetti |
| |
| | SERVILIO |
| | Dal campo che ad Imbrinio, |
| 50 | signor, lasciasti, or ora |
| | giunto è Cominio. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Il militar tribuno? |
| | RUTILIA |
| | Papiria. (Piano a Papiria) |
| | PAPIRIA |
| | Amica. (Piano a Rutilia) |
| | SERVILIO |
| | Egli di Quinto un foglio |
| | reca al Senato. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Quinto |
| | scrive al Senato? E al dittator non scrive? |
| | PAPIRIA |
| 55 | A te, qui del Senato |
| | regola e mente, alora scrisse... |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Eh! Figlia, |
| | errò; ma incauto errò. Donisi agli anni |
| | trascorso giovenil. Che reca il messo? (A Servilio) |
| | SERVILIO |
| | Se liete o infauste... Intorno |
| 60 | qual suona eco giuliva? |
| |
| | Viva Fabio, viva, viva. (Di dentro) |
| |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Viva Fabio? A la Curia il passo affretto. |
| | Numi, non permettete |
| | che sul genero ardito |
| 65 | sia Lucio oggi costretto |
| | gli esempi a rinnovar di Giunio e Tito. |
| |
| | Chi non so |
| | se colpevole ancor sia, |
| | non assolvo e non condanno. |
| |
| 70 | Ma sospendo l’ira mia |
| | contra un fallo ancor non certo |
| | che sperando e gloria e merto |
| | troverebbe infamia e danno. |
| |
| |
| |
| |