| | SCENA PRIMA |
| |
| | LUCIO PAPIRIO, MARCO FABIO, PAPIRIA, RUTILIA, littori e popolo romano uscendo dal tempio |
| |
| | TUTTI |
| |
| | Con fausti auspici, |
| | con dii propici, |
| | il nostro Marte |
| | combatterà. |
| |
| 5 | Giove è placato; |
| | e debellato |
| | il Sannio a Roma |
| | s’inchinerà. |
| |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | Torno al campo, o Romani, |
| 10 | e con gli dii placati io colà porto |
| | la vittoria e ’l trionfo. |
| | MARCO FABIO |
| | Per sì grand’opra, dittatore eccelso, |
| | saran guida a’ tuoi passi |
| | e pietade e valor. Dei sacri auguri |
| 15 | al raccolto Senato |
| | io recherò gli eventi. |
| | Tu a l’esercito riedi. |
| | Prive del maggior duce armate schiere |
| | o non han freno o non han core; e puote |
| 20 | nascer da indugio irreparabil danno. |
| | LUCIO PAPIRIO |
| | In sue trincee ben chiuso il nostro campo |
| | non teme impeti ostili; e provocarli |
| | Quinto non oserà che le mie veci |
| | colà sostien. |
| | MARCO FABIO |
| | Manca ardir forse al figlio? |
| | LUCIO PAPIRIO |
| 25 | No; ma troppo e’ rispetta un mio comando |
| | che a lui vieta pugnar finch’io ritorni. |
| | MARCO FABIO |
| | Lucio, la tua dimora, |
| | che in ozio il tiene neghittoso e lento, |
| | sarà intanto sua legge e suo tormento. |
| |
| 30 | Tal generoso destriero indomito, |
| | vago di pugna, mal frena il corso, |
| | s’agita, freme né trova pace. |
| |
| | Percuote il suolo, spuma sul morso |
| | e par ch’ei stesso co’ suoi nitriti |
| 35 | la tromba inviti che ancora tace. |
| |
| |
| |
| |