| | SCENA ULTIMA |
| |
| | DON CHISCIOTTE, portato in una gabbia da’ seguaci di Ordogno, e i suddetti |
| |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Strano destin! Di quante |
| | rare avventure o buone o ree provai |
| 1890 | dal dì che professai cavalleria, |
| | io ne lessi sui libri esempi uguali; |
| | ma di questa nol trovo; e son sicuro |
| | che veduto mai più, mai più non s’abbia |
| | errante cavalier dentro una gabbia. |
| |
| 1895 | Qui voltar mi posso appena. |
| | Stravagante è la mia pena; |
| | e non so qual sia il mio fallo. |
| |
| | Ingabbiato son dal fato; |
| | ma pazienza, o sorte rea. |
| 1900 | Io sarò di Dulcinea |
| | cavaliere e pappagallo. |
| |
| | (Ma che? Quest’avventura è più famosa |
| | perch’è più stravagante). A che mi guardi, (Ordogno si accosta alla gabbia) |
| | gigantaccio malvagio? (Ad Ordogno) |
| | ORDOGNO |
| | Eh! Lascia, amico, |
| 1905 | queste tue frenesie. Me ben ravvisa; |
| | non son Pandafilando, Ordogno io sono. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | T’intendo, o scellerato; |
| | tu di avermi incantato ora ti penti |
| | e vorresti placarmi. Attendi, attendi |
| 1910 | che passi il giorno estremo |
| | di mia fatal prigion, poi ci vedremo. |
| | E tu, Micomico... |
| | DOROTEA |
| | Non son più quella. |
| | Io sono Dorotea, sposa a Fernando. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Fai bene. Or che disperi il patrio regno, |
| 1915 | di regina tu ascondi il grado e ’l nome. |
| | Passerà l’anno. Spera. |
| | Di vendicarti ho già pensato al modo. |
| | FERNANDO |
| | Eh! Questa è Dorotea, la sposa mia. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Ella è Micomicona; e s’è tua sposa, |
| 1920 | il vostro matrimonio è una magia. |
| | DOROTEA |
| | Vanne tu, Lope. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | O caro Lope, vieni. |
| | A me porgi la man. Vedi or gl’incanti? |
| | Conosci le magie? Credi il castello? |
| | LOPE |
| | Non mi parlar d’incanti. Ordogno è quegli |
| 1925 | tanto quant’io son Lope; e solo è stato... |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Vanne, vanne, meschin; sei fatturato. |
| | Ma voi perché ridete, empi scudieri? (A Cardenio e a Rigo) |
| | CARDENIO |
| | Non più, qual mi credesti, |
| | son lo scudier di lei; Cardenio i’ sono. |
| | RIGO |
| 1930 | Io ’l barbier che, in vendetta |
| | del bacino a me tolto, |
| | ti lasciai dal balcone in aria appeso. |
| | MARITORNE |
| | Io la donzella afflitta, |
| | a cui per compassion la man porgesti. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 1935 | Tutti incanti son questi. |
| | Quel di Mambrin fu l’elmo, |
| | non un bacino. Un satiro tu sei, (A Rigo) |
| | non un barbier. Tu un perfido scudiere (A Cardenio) |
| | che la regina sua, |
| 1940 | caduta in povertà, lascia e rinega. |
| | Tu l’afflitta donzella esser non puoi; (A Maritorne) |
| | e se quella esser vuoi, sei una strega. |
| | Ma Sancio non favella? |
| | SANCIO |
| | Tu vuoi ch’io parli? Ascolta, |
| 1945 | il gigante, l’impresa, la regina |
| | e tutto il resto in sol tuo pro si finse. |
| | Non vidi grippogrippo, |
| | non andai al Toboso |
| | né diedi il foglio a la tua dea villana. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 1950 | O bestemmia profana! O stelle! O fati! |
| | Voi siete tutti pazzi e deliranti |
| | o siete, giuro al ciel, tutti incantati. |
| | DOROTEA |
| | A la Mancia, a la Mancia; o pace o tregua |
| | colà faran con lui le sue pazzie. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 1955 | O regina... Pazzie? Talpe voi siete |
| | al chiarissimo sole |
| | de la cavalleria. Le imprese mie, |
| | che voi dite pazzie, sono e saranno |
| | d’invidia e di stupore oggetto al mondo. |
| 1960 | E del gran don Chisciotte, uguali a quelle |
| | che degli altri miei pari il mondo onora, |
| | un dì se ne faran famose istorie. |
| | TUTTI |
| | E un dì se ne faran commedie ancora. |
| | CORO |
| |
| | Don Chisciotte che si vede |
| 1965 | non è il solo che vi sia. |
| |
| | V’è più d’un che non sel crede |
| | ma può fargli compagnia |
| |
| | e più d’un che lo precede, |
| | perch’egli ha maggior pazzia. |
| |
| | Segue il ballo de’ servi dell’albergo immascherati in diverse guise. |
| |
| | Il fine |
| |
| |
| |
| |
| |