| | SCENA VII |
| |
| | ORDOGNO armato stranamente, con seguito de’ suoi, uno de’ quali ne porta lo scudo, e i suddetti |
| |
| | ORDOGNO |
| | Eccomi. Ov’è l’ardito |
| | che vuol meco pugnar da corpo a corpo? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Sei tu Pandafilando? |
| | ORDOGNO |
| 1790 | Quegl’io son per chiarirti. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | E don Chisciotte io son per ammazzarti; |
| | e qui pubblicamente ora ti sfido. |
| | ORDOGNO |
| | Pronto io sono; ma pria |
| | fermar convien di nostra pugna i patti. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 1795 | I miei son che, abbattuto, |
| | a lei tu renda il regno. (Accennando a Dorotea) Indi tu vada |
| | a Dulcinea che del Toboso è il giglio; |
| | a quella per mio cenno e da me vinto |
| | ti mostri e ti confessi; e in atto umile |
| 1800 | le baci, non la man, ma il piè gentile. |
| | ORDOGNO |
| | A tutto adempirò, se fia ch’io cada. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Oh! Cadrà, vel prometto. (Agli altri) |
| | ORDOGNO |
| | Or ecco i miei. Se vincitore io fia, |
| | tu la legge da me prender dovrai. |
| 1805 | Prometti di ciò far? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Perché tu scopra |
| | com’io m’impegni, ascolta. Io don Chisciotte, |
| | da errante cavalier, prometto ut sopra. |
| | SANCIO |
| | Or via. (Governator Sancio già parmi). |
| | TUTTI |
| | Al cimento, al cimento, a l’armi, a l’armi. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 1810 | No. Manca del cimento |
| | il rito più solenne. Alta regina, (Don Chisciotte s’inginocchia a’ piedi di Dorotea) |
| | per te l’armi già stringo; |
| | ma di tuo cavalier pria mi concedi |
| | il titolo ed il fregio. A le tue piante |
| 1815 | questo imploro; e perdona |
| | se vantar non poss’io quel di tuo amante. |
| | LUCINDA |
| | (Rider convien). Giusto è ’l suo voto, o bella. |
| | DOROTEA |
| | Sorgi. È nostra sciagura |
| | il non averti amante. È nostra gloria |
| 1820 | l’averti cavalier. Tal ti accettiamo. |
| | E questo ne sia il fregio. (Dorotea gli mette al collo una sciarpa) |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Altro non bramo. |
| | Lo bacierei ma Dulcinea non vuole. (A Dorotea) |
| | ORDOGNO |
| | A me lo scudo. (Ordogno prende da’ suoi lo scudo) |
| | DON CHISCIOTTE |
| | A me pur, Sancio, il mio. (Don Chisciotte lo prende da Sancio) |
| | ORDOGNO |
| | Su, vieni. Io già ti aspetto. |
| | ORDOGNO |
| 1825 | (Or tempo è, Dulcinea, di rinforzarmi). |
| | TUTTI |
| | Al cimento, al cimento, a l’armi, a l’armi. (Suonano le trombe e siegue il combattimento, nel quale resta perditore don Chisciotte) |
| | ORDOGNO |
| | Vinto sei. Tal mi cedi o qui t’uccido. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Vinto io son? |
| | FERNANDO |
| | Don Chisciotte, è ver. Sei vinto. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | (Questo degl’incantesmi è il laberinto). |
| 1830 | Tale mi rendo. (O impresa a me funesta!) |
| | ORDOGNO |
| | Di me, tuo vincitor, la legge è questa. |
| |
| | Pronto e presto al patrio tetto |
| | rieda il vinto e un anno intero |
| | prigioniero |
| 1835 | là rimanga e confinato. |
| |
| | E finch’egli stia ristretto, |
| | più non legga un romanziero |
| | né mai più si vegga armato. |
| |
| | DON CHISCIOTTE |
| | I libri miei legger non posso? Un anno |
| 1840 | senz’armi e confinato? Andar degg’io, |
| | perché il giurai. |
| | SANCIO |
| | (Signor governo, addio). |
| | LUCINDA |
| | Che piacevole idea! (A Fernando) |
| | FERNANDO |
| | Mi tragge al riso. (A Lucinda) |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Ah! Voi ridete! Il cielo (A Fernando ed a Lucinda) |
| | potria punirvi e lo farà. Regina... |
| | DOROTEA |
| 1845 | Mio cavaliere... O dio! |
| | Siamo entrambo infelici. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | E ridendo mel dici? |
| | DOROTEA |
| | Alma reale |
| | serba ancor ne’ disastri il suo sereno. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Non so che dir. Ch’io sia già vinto, il veggo; |
| 1850 | ma intenderlo non so. Sol creder posso |
| | o che incantato io sono o che tu stessa |
| | dei forse aver qualche gran colpa adosso. |
| | ORDOGNO |
| | Traggasi altrove il vinto. (I seguaci di Ordogno vanno intorno a don Chisciotte) |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Un anno in casa a un cavaliere errante? |
| 1855 | Un anno in casa? Andiam. Sorte assassina! |
| | Maledetta l’impresa ed il gigante. (Parte don Chisciotte con li seguaci di Ordogno) |
| |
| |
| |
| |