| | SCENA VI |
| |
| | RIGO da satiro, con altri due che portano un cartello, una mazza ed un corno da caccia, e i suddetti |
| |
| | RIGO |
| 1735 | Ditemi, chi di voi è il cavaliere |
| | de la trista figura? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Io. Non mi vedi? |
| | RIGO |
| | È ver. Te, suo nemico, |
| | tratta così Pandafilando il crudo. (Rigo attacca il cartello, la mazza ed il corno) |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Manda il cartello? (A Rigo) Egli è costume antico. (A Dorotea) |
| | RIGO |
| 1740 | Leggi; e saprai ch’ei non ti stima un fico. |
| | SANCIO |
| | Temerario. (Sancio vuol percuotere Rigo ma è fermato da don Chisciotte) |
| | DON CHISCIOTTE |
| | No, ferma. In sua difesa |
| | la ragion de le genti hanno gli araldi. |
| | CARDENIO |
| | Leggi, leggi il cartello. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | «Errante cavalier». Sa il suo dovere. (A Dorotea) |
| 1745 | «Se tu da solo a solo (Don Chisciotte legge il cartello) |
| | osi d’aver Pandafilando a fronte, |
| | afferra questa mazza e ’l corno suona». |
| | DOROTEA |
| | Questa è solita frase e usato stile |
| | de la cavalleria. (A don Chisciotte) |
| | DON CHISCIOTTE |
| 1750 | Va ben. Finiam. «Tosto ei verrà e da lui (Don Chisciotte torna a leggere) |
| | gastigata vedrai la tua pazzia». |
| | Pazzia? Questo non è né stil né frase |
| | da cavalier. L’offender con parole |
| | mostra braccio impossente e cor plebeo. |
| | FERNANDO |
| 1755 | Vile è questo gigante. (A don Chisciotte) |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Tutti sono così. Ma l’arrogante |
| | ben presto umilierò. |
| | LUCINDA |
| | Lo credo anch’io. |
| | DOROTEA |
| | L’unica mia speranza è la tua fama. (A don Chisciotte) |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Regina, ecco in tuo pro la mazza afferro. (Don Chisciotte prende la mazza) |
| 1760 | Mora Pandafilando; e viva e regni |
| | vendicata da me Micomicona. |
| | DOROTEA |
| | Viva con lei del tuo valor la gloria. |
| | SANCIO |
| | Avrem tu la vittoria, esso la morte, |
| | la regina il suo regno, io ’l mio governo. |
| 1765 | Suona, suona, signore; e suona forte. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Or di quella che infonde a me il valore, (Don Chisciotte prende il corno) |
| | de la mia Dulcinea |
| | il dolce nome invoco; e suono il corno. (Don Chisciotte suona il corno) |
| | TUTTI |
| | De la maggior ventura è questo il giorno. |
| | DOROTEA |
| |
| 1770 | Don Chisciotte è vincitor |
| | anche prima di pugnar. |
| |
| | TUTTI |
| |
| | Don Chisciotte è vincitor |
| | anche prima di pugnar. |
| |
| | DOROTEA |
| |
| | Di un sicuro trionfar |
| 1775 | è gran pegno il suo valor. |
| |
| | TUTTI |
| |
| | Anche prima di pugnar |
| | don Chisciotte è vincitor. |
| |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Ma non veggo il gigante. |
| | FERNANDO |
| | Si replichi l’invito. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 1780 | Facciasi. Ancor non vien? Saria mai sordo? (Don Chisciotte suona) |
| | DOROTEA |
| | Se mal non mi ricordo, in questi casi |
| | tutti i più scelti autori |
| | scrivon che l’uso è di sonar tre volte. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Gran donna! Hai ben ragion. La terza è questa. (Don Chisciotte suona) |
| | LOPE |
| 1785 | Ecco Pandafilando. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Sancio, prendi. Egli ancora è senza brando. (Don Chisciotte dà la spada a Sancio, vedendo venir Ordogno) |
| |
| |
| |
| |