| | SCENA II |
| |
| | CARDENIO e poi FERNANDO |
| |
| | CARDENIO |
| | Povero cor, non sei ben lieto; il sento. |
| | Un gran bene ti manca, |
| | se ti manca Fernando. Eccolo. O cieli, |
| | rendetelo a’ miei voti. |
| 1620 | Non si perde con pace un caro amico. |
| | FERNANDO |
| | Cardenio, che chiamarti |
| | col bel nome di amico io più non oso, |
| | a te del mio delitto |
| | la discolpa non reco o ’l pentimento. |
| 1625 | Ciò che a te qui mi chiede è ’l mio gastigo. |
| | CARDENIO |
| | (Non anche intendo di quell’alma i sensi). |
| | FERNANDO |
| | Prendi ed in questo vibra |
| | perfido seno il punitore acciaro. |
| | Solo il colpo, che imploro a un’amistade |
| 1630 | profanata e negletta, |
| | esser può mio riposo e tua vendetta. |
| | CARDENIO |
| | Fernando, prence e mio, dirollo, amico, |
| | che a la salda amistà, di cui mi onoro, |
| | diè più pena che sdegno il tuo delitto, |
| 1635 | morte a me tu richiedi? A me che, in onta |
| | de la fede tradita, |
| | la mia, la mia darei per la tua vita? |
| | FERNANDO |
| | O sovra ogni altro generoso e forte, |
| | poiché un’alma racchiudi |
| 1640 | che a la mia fa rossore, |
| | con atto illustre adempi |
| | la magnanima impresa. Altro deh! fosse |
| | rimedio al dolor mio! Senza Lucinda |
| | viver non posso. O cedila al mio amore |
| 1645 | o per pietà mi uccidi. |
| | Arbitro di mia sorte, |
| | Cardenio, amico, o dammi vita o morte. |
| | CARDENIO |
| | Io cederti Lucinda? |
| | Io te svenar? Sì vile |
| 1650 | mi stimi o sì crudele? In me pria volgi |
| | quel nudo ferro. Eccoti il sen. Ferisci. |
| | Doppo spenta la fede, |
| | togliti ancor dagli occhi |
| | un rimprovero eterno |
| 1655 | del tuo misfatto. Io posso |
| | morire e perdonarti. |
| | Perdonarti non posso un voto ingiusto |
| | che mi renda spergiuro. |
| | Difenderò fino al respiro estremo |
| 1660 | Lucinda e la mia fede. |
| | Morrò ma col suo affetto; e tu l’erede |
| | di Lucinda nel core |
| | sarai de l’odio suo, non del suo amore. |
| |
| | Ch’io ti ceda quel bel core? |
| 1665 | Per te un voto egli è d’inganno, |
| | per me un atto di viltà. |
| |
| | Io di lui l’amante sono; |
| | ma non sono il suo tiranno; |
| | né piacergli il mio vil dono |
| 1670 | faria in te l’infedeltà. |
| |
| |
| |
| |