| | SCENA XII |
| |
| | SANCIO e poi MARITORNE |
| |
| | SANCIO |
| | Don Chisciotte ha ragione. |
| | L’archivio degl’incanti è questo albergo. |
| | MARITORNE |
| | Dopo il padrone or lo scudier si burli. (Al veder Sancio) |
| | Sancio, pur ti riveggo! |
| | SANCIO |
| 1545 | (Per mia nuova disgrazia). Indietro, indietro. |
| | MARITORNE |
| | Perché? Ferma; e mi ascolta. |
| | SANCIO |
| | Ti ascolterò; ma non venir più avanti. |
| | MARITORNE |
| | E che temi da me? |
| | SANCIO |
| | Che tu m’incanti. |
| | MARITORNE |
| | Non ti bastan l’ingiurie a me già dette? |
| 1550 | Forse strega son io per incantarti? |
| | SANCIO |
| | Non giurerei di no. So che qua dentro |
| | tutto è diverso assai da quel ch’ei sembra. |
| | MARITORNE |
| | Tu t’inganni. Io che sembro agli occhi tuoi? |
| | SANCIO |
| | Una donna. |
| | MARITORNE |
| | E una donna infatti io sono. |
| | SANCIO |
| 1555 | Chi sa? Potresti ancora esser un drago... |
| | un folletto... un... non so. Qui tutto è finto. |
| | MARITORNE |
| | Io però non son finta. |
| | Tinto non è il mio crin, non è il mio ciglio; |
| | bianca e rossa non son per minio e biacca; |
| 1560 | non mi affogo per far linda la taglia; |
| | per alzarmi non ho zoccoli ai piedi; |
| | e veramente io son tal qual mi vedi. |
| | SANCIO |
| | Mi rimetto; ma indietro. |
| | MARITORNE |
| | A chi t’adora, o Sancio? |
| | SANCIO |
| 1565 | (In materia d’amor siamo infelici |
| | il mio padrone ed io). Ben. Che vorresti? |
| | MARITORNE |
| | Vorrei sotto il bel giogo |
| | d’un illustre imeneo teco accoppiarmi. |
| | SANCIO |
| | (Queste parole son per incantarmi). |
| | MARITORNE |
| 1570 | Che rispondi? |
| | SANCIO |
| | Non so. Parla più chiaro. |
| | MARITORNE |
| | Io vorrei il tuo amore. |
| | SANCIO |
| | Ora t’intendo. |
| | MARITORNE |
| | Di’, sperarlo poss’io? |
| | SANCIO |
| | Sta già impegnato. |
| | MARITORNE |
| | Sposo mio non sarai? |
| | SANCIO |
| | Sono ammogliato. |
| | MARITORNE |
| | Ammogliato? |
| | SANCIO |
| | Ammogliato. |
| | MARITORNE |
| |
| 1575 | Fortunata è ben colei |
| | che ha l’onor d’esser tua sposa. |
| | Di un errante cavaliero |
| | se’ scudiero? Parla. Sì? |
| | Va’, va’ pur, basta così. |
| |
| 1580 | Temi d’esser incantato? |
| | Quest’albergo è innocentissimo. |
| | Il padrone è onoratissimo. |
| | Io non son... Ma, ma, ma, ma |
| | tu sei pazzo. Il mal sta qui. |
| |
| | SANCIO |
| |
| 1585 | Spiritata ben tu sei |
| | col far meco la vezzosa. |
| | D’un infame negromante |
| | sei la fante? Parla. Sì? |
| | Va’, va’ pur, basta così. |
| |
| 1590 | Altri incanti ho già provato. |
| | Nel vederti il cor mi spasima. |
| | Tu mi sembri una fantasima. |
| | Dici bene; ma, ma, ma |
| | ho paura. Il mal sta qui. |
| |
| |
| |
| |