| | SCENA V |
| |
| | FERNANDO con guardie e li suddetti |
| |
| | FERNANDO |
| | Chiudete il varco ad ogni passo. E dove (A Lucinda) |
| | senza di me? Cardenio è teco? A tempo, |
| 1320 | per liberarmi da un rival noioso |
| | e per punire una beltade ingrata, |
| | qui ’l ciel mi guida. |
| | CARDENIO |
| | Principe Fernando, |
| | al tuo grado e a l’antica |
| | nostra amistà deggio rispetto e ’l serbo. |
| 1325 | De’ miei torti ti basti |
| | l’andata serie. Or con novelli insulti |
| | non provocar mia sofferenza a un atto |
| | che mi dorria. |
| | FERNANDO |
| | Qual rispettoso amico |
| | trovo nel seduttore e nel compagno |
| 1330 | de l’infedel mia sposa? |
| | LUCINDA |
| | Io son tua sposa? |
| | Quella, quella è la tua. |
| | DOROTEA |
| | (Mi osserva e tace). |
| | FERNANDO |
| | (Importuni rimorsi, io non vi ascolto). |
| | Tu troppo ingrata sei. (A Lucinda) Tu troppo audace. (A Cardenio) |
| | Ma di sì grave oltraggio |
| 1335 | mi vendichi il mio acciar. (Dando mano a la spada) |
| | DOROTEA |
| | Ferma e da questo, (Gittandosi in mezzo) |
| | da questo seno il tuo furor cominci. |
| | FERNANDO |
| | (Quale inciampo?) Miei fidi... |
| | LUCINDA |
| | Odi, o Fernando. (Snudando uno stile) |
| | Vedi tu questo ferro? |
| | Questo dovea ne le tue vene immerso |
| 1340 | contaminar quell’ara ove guidarmi, |
| | vittima più che sposa, era tuo voto. |
| | Questi d’infauste nozze |
| | esser doveano i primi frutti. |
| | FERNANDO |
| | Iniqua! |
| | LUCINDA |
| | Redine grazie al ciel. Trovo in Cardenio |
| 1345 | il perduto mio sposo. A lui congiunta |
| | vuoi staccarmene ancor? Già stringo in pugno |
| | la mia difesa e la mia morte insieme. |
| | Vengano i tuoi, vieni tu stesso. Al primo |
| | passo vibrerò il colpo in questo petto; |
| 1350 | e daremo ad un tratto insigne esempio, |
| | io di un amor fedele e tu di un empio. |
| | LUCINDA, CARDENIO A DUE |
| |
| | Vieni, o caro, |
| | e sola morte |
| | Vengo, o cara, |
| | dal tuo fianco or mi divida. |
| |
| | Del tuo sdegno è assai più forte (A Fernando) |
| 1355 | la virtù d’un’alma fida. |
| |
| |
| |
| |