| | SCENA XII |
| |
| | SIFALCE con guerrieri, AGARISTA e ARMIDORO in disparte |
| |
| | SIFALCE |
| | Di che temi? Che piangi? |
| | AGARISTA |
| | Ancor, vil alma, |
| | tenti gli affanni miei. |
| | ARMIDORO |
| | Cieli che miro! |
| | AGARISTA |
| | Se non vuoi che m’affliga, a me nascondi |
| | l’odiosa tua fronte. |
| | SIFALCE |
| 1190 | Co’ baci un dì vendicherò quest’onte. |
| |
| | Meco crudel così |
| | non sarai sempre. |
| |
| | AGARISTA |
| |
| | Vorrei svenarmi, |
| | se mai credessi |
| 1195 | teco placarmi. |
| | Ti fuggirò, |
| | ti abborrirò |
| | né cangerò mai tempre. |
| |
| | SIFALCE |
| | Parmi che Arbante tardi. Io qui fomento |
| 1200 | con l’indugio i miei rischi. Andiam, mio bene. |
| | AGARISTA |
| | Parli a un tronco od a un sasso? |
| | SIFALCE |
| | Al voler mio |
| | chi sottrarti oserà? (Afferrandola per condurla al mare) |
| | AGARISTA |
| | Deh chi mi aita? |
| | ARMIDORO |
| | Benché nol merti, a tuo favor son io. (Avvanzandosi verso Agarista) |
| | AGARISTA |
| | O caro difensore! |
| | SIFALCE |
| | O fiero oggetto! |
| | ARMIDORO |
| 1205 | Dove imparasti, uom vile, |
| | a rapir principesse? |
| | SIFALCE |
| | Menti; uom vile tu sei né i miei natali |
| | sono men che reali. |
| | ARMIDORO |
| | Nacqui principe anch’io; stringe in Atene |
| 1210 | scettro gemmato il genitor Clearco. |
| | SIFALCE |
| | Dunque a l’armi. |
| | ARMIDORO |
| | Son pronto. |
| | SIFALCE |
| | Alcun sì ardito (A’ suoi soldati) |
| | non fia che turbi ’l mio cimento. Io tutto |
| | de l’illustre vittoria |
| | voglio il merito sol, voglio la gloria. |
| 1215 | Custodite Agarista |
| | in premio al vincitor. |
| | ARMIDORO |
| | Così desio. |
| | AGARISTA |
| | (Se non vince Armidor, morta son io). (Si battono) |
| | SIFALCE |
| | (Quanto è forte costui!) Posiamo alquanto. (Si ritira un passo addietro) |
| | ARMIDORO |
| | Sinch’io non vinca o perda, |
| 1220 | non so depor la spada. (Torna ad assalirlo) |
| | SIFALCE |
| | Ma forza alfin sarà che al suol tu cada. (Tornano a battersi) |
| | ARMIDORO |
| | Pur sei vinto. (Cade Sifalce piagato) |
| | SIFALCE |
| | Due volte, |
| | sia fato o tua virtù, meco pugnando |
| | invitto trionfasti, |
| 1225 | col braccio atleta e cavalier col brando. |
| | ARMIDORO |
| | Agarista è pur mia? |
| | SIFALCE |
| | Forza di fato. |
| | AGARISTA |
| | Sì Armidoro, son tua; tu mio sarai. |
| | Non mi rispondi? |
| | ARMIDORO |
| | Meco |
| | vieni, infedele, e non parlarmi mai. |
| | AGARISTA |
| |
| 1230 | A me infedel? Perché? |
| |
| | ARMIDORO |
| |
| | Non mi parlar. |
| |
| | AGARISTA |
| |
| | S’è tua quest’alma, |
| | tuo questo cuore, |
| | di qual errore |
| 1235 | mi puoi sgridar? |
| |
| |
| |
| |