| | SCENA II |
| |
| | LUCINDA e FERNANDO |
| |
| | LUCINDA |
| 865 | Vien Fernando. Si finga |
| | placido il volto. A noi |
| | nulla è facile più che la lusinga. |
| | FERNANDO |
| | Con piè rapido il tempo |
| | vola, o bella Lucinda. I brevi instanti |
| 870 | come impieghi in tuo pro? Come in mia pace? |
| | LUCINDA |
| | Ah! Fernando, Fernando! |
| | Quanto poco al tuo core |
| | costa un’infedeltà che al mio la chiedi! |
| | FERNANDO |
| | La chiedo al tuo, sol perché t’amo e solo |
| 875 | perché nel mio diletto amo il tuo bene. |
| | LUCINDA |
| | Se il mio bene ti è caro, |
| | lasciami il mio Cardenio. Ei sol mi piace. |
| | FERNANDO |
| | Quel che solo diletta, è un falso bene. |
| | Il vero è quel che giova. |
| | LUCINDA |
| 880 | Vedo il tuo amor. Vedo la tua grandezza; |
| | e ne la man, che stendi ad innalzarmi, |
| | vedo la mia fortuna. |
| | Ma ch’io manchi di fede?... |
| | FERNANDO |
| | Qual fede in fra gli amanti? |
| 885 | E poi, s’ella ti nuoce, |
| | il tuo stesso amator già te ne assolve. |
| | LUCINDA |
| | Egli? |
| | FERNANDO |
| | S’è ver che t’ami, a lui più grato |
| | esser deve il tuo ben che il suo diletto. |
| | LUCINDA |
| | Vuoi troppo generoso in lui l’affetto. |
| | FERNANDO |
| 890 | E s’ei per l’util tuo non ha virtude, |
| | tu per la tua fiacchezza avrai più amore? |
| | LUCINDA |
| | Da risolver ha tempo il dubbio core. |
| | FERNANDO |
| | (Comincia a vacillar chi vuol cadere). |
| | Tempo ti diedi e non ritratto il dono. |
| | LUCINDA |
| 895 | Saprò farne buon uso; e l’opra intanto |
| | meglio consiglierò co’ miei pensieri. |
| | FERNANDO |
| | Amor siede in quegli occhi e vuol ch’io speri. |
| | LUCINDA |
| |
| | Spera pur; ma ben rifletti |
| | che sovente tra gli affetti |
| 900 | il più vano è la speranza. |
| |
| | La spaventi nel tuo core |
| | il rimorso del tuo errore |
| | e l’idea di mia costanza. |
| |
| |
| |
| |