| | SCENA III |
| |
| | DON CHISCIOTTE dalla grotta |
| |
| | DON CHISCIOTTE |
| 480 | Orlando mi perdoni. È troppo impegno |
| | il voler imitarlo. |
| | Già dal lungo cozzar con sassi e piante, |
| | rotto mi trovo in più d’un luogo il capo |
| | a onor di Dulcinea. Più facil credo |
| 485 | di Beltenebro il genio. Ei che facea? |
| | Digiunava; io digiuno; |
| | ed in prova di ciò sento che ho fame. |
| | Io fame? No, l’onor nol soffre. In quanti |
| | volumi abbiam di noi, mai non fu scritto |
| 490 | che avesser fame i cavalieri erranti. |
| | Mesto egli era; io son mesto; in flebil suono |
| | cantò sovente; e tal cantar io voglio. |
| | Egli naturalmente al parer mio |
| | voce avea di tenore. |
| 495 | E grazie al ciel, l’ho di tenore anch’io. |
| |
| | Le mie pene a Dulcinea, |
| | ch’è mia dea, con Sancio andate, |
| | aure amate, a raccontar. |
| |
| | Tosto andante e dite a quella |
| 500 | che per pompa di cordoglio |
| | questa chioma così bella |
| | più non voglio pettinar. |
| |
| | Che la trista mia figura |
| | fa paura anch’a me stesso, |
| 505 | quando appresso a un qualche fonte |
| | vo’ la fronte rinfrescar. |
| |
| | E per fin de’ mali miei |
| | dite a lei che in queste grotte |
| | don Chisciotte sta morendo, |
| 510 | non sapendo altro che far. |
| |
| |
| |
| |