| | SCENA VI |
| |
| | DOROTEA da ninfa e li sudetti |
| |
| | DOROTEA |
| |
| | Se in vera e stabil fé (Dorotea di dentro) |
| 280 | ognor la sua mercé |
| | trovasse amando un cor, |
| | che dolce pena sarebbe amor! |
| |
| | Ma quel crudel soffrir, |
| | quel misero languir |
| 285 | seguendo un traditor, |
| | che fiero mostro, che rio dolor! |
| |
| | CARDENIO |
| | Colmo d’alto stupor m’ha il nobil canto. |
| | ORDOGNO |
| | Ma se più vuoi stupir, mira il bel volto. |
| | DOROTEA |
| | Chiudasi in voi per sempre il mio dolore, |
| 290 | solitarie foreste. |
| | L’aspetto de le belve |
| | meno orribil mi fia |
| | che degli uomini il volto. In tutti io veggo |
| | de la perfidia il nero |
| 295 | simulacro esecrando |
| | e trovo in tutti il traditor Fernando. |
| | CARDENIO |
| | Dorotea la infelice è questa, o Lope. |
| | DOROTEA |
| | Dei, mi s’invidia ancora |
| | un barbaro conforto? (In atto di voler fuggire, veduti coloro) |
| | CARDENIO |
| | Al sol Cardenio |
| 300 | Dorotea non s’involi. Io de l’iniquo |
| | son l’amico tradito, |
| | tu la tradita amante. Un punto istesso |
| | fe’ la nostra sciagura. |
| | DOROTEA |
| | Sciagura irreparabile. Trionfa |
| 305 | in placido imeneo la coppia infida; |
| | e noi spargiamo intanto |
| | a le piante i sospiri, ai sassi il pianto. |
| | LOPE |
| | Datevi pace omai. Sposa Lucinda |
| | di Fernando non è. |
| | DOROTEA, CARDENIO |
| | Come? |
| | LOPE |
| | Nel punto |
| 310 | degli attesi sponsali |
| | svenne Lucinda. Un foglio, che nel seno |
| | se le trovò, dicea |
| | che a Cardenio era sposa |
| | e che per torsi a l’odiose nozze |
| 315 | s’era con rio velen tolta di vita. |
| | CARDENIO |
| | Che? Lucinda? |
| | LOPE |
| | Ti acheta. Era letargo |
| | ciò che morte parea. Partì Fernando. |
| | Ma poiché del liquor mancò la forza, |
| | l’uso de’ sensi ripigliò Lucinda; |
| 320 | e col favor de l’ombre |
| | lasciò i tetti paterni, invan seguita |
| | da Fernando e dal padre. Eccoti tolto (A Dorotea) |
| | dei gran mali il maggior. Ciò che ne avanza |
| | amor dissiperà, tempo e costanza. |
| | CARDENIO |
| 325 | Quanto ti deggio, amico! |
| | DOROTEA |
| | Torno da morte a vita. |
| | ORDOGNO |
| | Tal chi presso al naufragio afferra il porto. |
| | DOROTEA |
| | Qual mai pietoso nume a noi ti trasse? |
| | CARDENIO |
| | Ma qual ragion sospinse |
| 330 | fuor de la patria terra Ordogno e Lope? |
| | LOPE |
| | Pietà di un folle amico, a me congiunto |
| | con nodo di natura e di amistade. |
| | DOROTEA |
| | Come or vaneggia ed erra? |
| | LOPE |
| | Libri ei leggea sovente |
| 335 | che di fole e menzogne empion le carte, |
| | ove il tempo si perde e più l’ingegno. |
| | DOROTEA |
| | Romanzi? |
| | LOPE |
| | Appunto; e quelle |
| | d’erranti cavalieri alte sciocchezze |
| | sì gl’ingombraro e gli offuscar la mente |
| 340 | che, postosi in idea d’irsene armato... |
| | DOROTEA |
| | Ah! Ah! Quel di cui parli |
| | seria il famoso don Chisciotte? |
| | ORDOGNO |
| | È desso |
| | e in queste selve egli or dimora. |
| | CARDENIO |
| | In queste? |
| | Giurerei che poc’anzi io qui lo vidi; |
| 345 | ma qual chi sogna, io ne ho l’idea confusa. |
| | DOROTEA |
| | Qual follia qui ’l trattiene? |
| | LOPE |
| | Un suo ideato amore. |
| | DOROTEA |
| | Pazzo ed amante? Ei non è il primo o ’l solo. |
| | CARDENIO |
| | L’oggetto? |
| | LOPE |
| | Una bifolca. |
| | DOROTEA |
| 350 | Dulcinea del Toboso? |
| | LOPE |
| | Il nome è finto, |
| | vera la patria. Ei sua l’appella e invoca |
| | regina e dea. Foglio d’amor poc’anzi |
| | le scrisse il folle e n’era Sancio il messo. |
| | Ma da noi prevenuto |
| 355 | farà ch’ei rieda a le natie contrade, |
| | ove trarlo d’error sarà pietade. |
| | DOROTEA |
| | Questo è ’l tuo voto? A me ne lascia il peso. |
| | Alcun di voi mi siegua. |
| | LOPE |
| | Io sarò teco. |
| | DOROTEA |
| | De la sciocca lettura |
| 360 | ben mi compiacqui anch’io. |
| | Questa or varrammi al pensier vostro e al mio. |
| |
| | I deliri di un infermo |
| | porrò in calma e sanerò. |
| |
| | Ma ristoro al mio martoro |
| 365 | sol da amore attenderò. |
| |
| |
| |
| |