| | SCENA III |
| |
| | DON CHISCIOTTE e SANCIO |
| |
| | SANCIO |
| | Sorgi. Il pazzo è partito. (Sancio aiuta don Chisciotte ad alzarsi) |
| | DON CHISCIOTTE |
| 135 | Certamente io cadei per via d’incanto. |
| | SANCIO |
| | L’incanto fu quel pugno. Eh! Lascia omai |
| | questa cavalleria tanto fatale. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Sancio, non più. Son cavaliero errante. |
| | Tale solennemente armato fui |
| 140 | e debbo oprar da tal. Fatiche e rischi |
| | son per noi glorie e fregi. |
| | SANCIO |
| | Almen di’, quando |
| | speri di conquistar provincie e regni |
| | e l’isola promessa a me in governo? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Tosto che a me tu rieda. |
| | SANCIO |
| 145 | E dove andar degg’io? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Al Toboso; e un mio foglio |
| | recar a Dulcinea ch’è mia sovrana. |
| | SANCIO |
| | So che ami Dulcinea ma nel Toboso |
| | tal nome io non conosco. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 150 | Che? Non conosci Aldonza? |
| | SANCIO |
| | Quella bruna villa...? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Quella è ’l mio sole. |
| | SANCIO |
| | Che guida al pasco i por...? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Quella è il mio nume. |
| | SANCIO |
| | La figlia di Loren...? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Sì, Sancio, quella |
| | è Dulcinea la bella. Uso gentile |
| 155 | de’ cavalieri erranti |
| | è ’l dar nomi stranieri a le donzelle |
| | e fingerle o regine o ninfe o dive. |
| | SANCIO |
| | Andrò, se il vuoi; ma tu restar qui solo? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Sì, ai disagi, agli affanni, ai patimenti. |
| | SANCIO |
| 160 | Per qual cagion? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Per Dulcinea che adoro. |
| | Per Angelica tanto e per Oriana |
| | fece il grande Amadigi e ’l prode Orlando. |
| | Al par di lor debbo impazzir anch’io. |
| | SANCIO |
| | Ma Aldonza non ti offese. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 165 | E qui sta la finezza. Il più bel pazzo |
| | è quel che tal si fa senza cagione |
| | e sol per invenzione ama e delira. |
| | Or diasi mano a l’opra. |
| | Levami questi arnesi e qui gli appendi. |
| | SANCIO |
| 170 | Qui? Ti saran rubati. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Sopra vi scriverò: «Nessun mi tocchi». |
| | SANCIO |
| | E credi ciò bastante a preservarli? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Così quei di Zerbin salvò Isabella. |
| | SANCIO |
| | Sancio più non favella. Or via. La spada. (Dà la spada a Sancio che l’apprende ad un ramo) |
| | DON CHISCIOTTE |
| 175 | Eccola. Pian. Pria vo’ baciarla. Udite, (Don Chisciotte va per la scena, seguitato da Sancio che lo va disarmando) |
| | rustici dei di questa selva, a voi |
| | raccomando me stesso e vi saluto. |
| | SANCIO |
| | Cortese e sostenuto è ’l complimento. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Tu, di liquido argento |
| 180 | ricco ruscel, perdona |
| | se mai ti offuscheranno i pianti miei. |
| | SANCIO |
| | Vorrei saper se il fingi o se lo sei. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Driadi, udite, e napee; qui don Chisciotte |
| | difenderà da’ satiri insolenti |
| 185 | l’onor vostro del pari e la sua gloria. |
| | SANCIO |
| | Ben presto l’invenzion sarà un’istoria. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Scrivasi a Dulcinea. |
| | Ma penna, inchiostro e carta, |
| | tutto mi manca. Il ciel mi arride. Attendi. (Raccoglie da terra il libro di memorie) |
| 190 | Qui nel libro del pazzo |
| | io scriverò. «Sovrana, alta signora. |
| | Mia dolce Dulcinea, quella salute, |
| | di cui son privo, a te, crudele, io mando». (Va scrivendo e leggendo ciò che scrive) |
| | SANCIO |
| | Non scrisse mai sì belle cose Orlando. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 195 | «Sancio, il fido scudiero, |
| | a te dirà qual io per te rimango. |
| | Se aita dar mi vuoi, son tuo per sempre; |
| | se no, fa’ pur di me quel che ti piace; |
| | tuo finché spiro e spero, |
| 200 | de la trista figura il cavaliero». |
| | SANCIO |
| | Verissima è la firma. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Tu nel cammin farai |
| | in un foglio copiar questi miei sensi |
| | e a la bella crudel poscia il darai. |
| | SANCIO |
| 205 | Oltre di ciò che dir dovrolle a bocca? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Ch’eternamente io l’amo |
| | e che sol per suo amore |
| | il savio don Chisciotte al tuo partire |
| | facea strane pazzie. |
| | SANCIO |
| | Perch’io non abbia |
| 210 | il rimorso di dirle una bugia, |
| | fammi sugli occhi miei qualche pazzia. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Hai ragion. Son contento. |
| | S’una non basta, e dieci e venti e cento. |
| |
| | Corro incontro a le squadre de’ mori. (Va urtando col capo negli alberi) |
| 215 | Guarda l’orso che cala dal monte. |
| |
| | Su, danzate qui meco, o pastori. (Si pone a ballare) |
| | Ecco Diana che s’alza dal fonte. |
| |
| |
| |
| |