|   | SCENA VI | 
|   | 
|   | ODOARDO, GISMONDA e RICCARDO | 
|   | 
|   | GISMONDA | 
|   | Sin che l’ombra e la sorte a’ voti arride, | 
|   | fuggi, signor. | 
|   | ODOARDO | 
|   |                           Ch’io fugga? | 
|   | RICCARDO | 
| 100 | Sì, mio prence; t’affretta. | 
|   | Segui il mio piè. Fuor de le mura io stesso | 
|   | ti sarò scorta. | 
|   | GISMONDA | 
|   |                            Fuggi. | 
|   | RICCARDO | 
|   |                                          E pria che spunti | 
|   | il nuovo dì, sarai nel campo amico. | 
|   | Ivi duce, ivi re, vieni il Tamigi | 
| 105 | a scior dal giogo indegno. | 
|   | Vieni a dar col tuo ferro | 
|   | morte a un tiranno e libertade a un regno. | 
|   | GISMONDA | 
|   | Che fai? | 
|   | RICCARDO | 
|   |                   Che pensi? | 
|   | ODOARDO | 
|   |                                          Eh, principessa, amico, | 
|   | non è questa la via che fuor de’ ceppi | 
| 110 | condur mi deve e farmi grado al trono. | 
|   | Benché iniquo e crudel, benché tiranno, | 
|   | Eduino ci è re. Nome sì sacro, | 
|   | autorità sì grande | 
|   | gli han data i numi. Al loro braccio è solo | 
| 115 | riserbato il poter del suo gastigo. | 
|   | Colpevole è quel zelo | 
|   | che a sé lecito il crede. | 
|   | Non tenti l’uom ciò che rispetta il cielo. | 
|   | RICCARDO | 
|   | Riguardi inopportuni. | 
|   | ODOARDO | 
| 120 | Non fia vero, non fia ch’armi la destra | 
|   | contro il mio re, contro il fratel mio stesso; | 
|   | non fia ver ch’io fomenti | 
|   | torbidi spirti e contumaci affetti. | 
|   | GISMONDA | 
|   | Deh mio signor... | 
|   | ODOARDO | 
|   |                                   Riccardo, | 
| 125 | se possibil mai fia, vanne e disponi | 
|   | a una pace miglior l’alme irritate. | 
|   | Fa’ che l’Anglia rubella | 
|   | getti l’armi e rimetta | 
|   | a l’arbitrio del ciel la sua vendetta. | 
| 130 | E tu, bella Gismonda, | 
|   | tu che la mia salvezza hai tanto a cuore, | 
|   | ascondimi, ten prego, | 
|   | se hai pietà de’ miei mali, il tuo dolore. | 
|   | GISMONDA | 
|   | Odoardo. | 
|   | RICCARDO | 
|   |                     Signor. | 
|   | ODOARDO | 
|   |                                     Ne la dimora | 
| 135 | temo il vostro periglio. | 
|   | GISMONDA | 
|   |                                            E torni, o dio!... | 
|   | ODOARDO | 
|   | Gismonda, sì, torno a’ miei ceppi. Addio. | 
|   | 
|   |    Torno a’ ceppi e sol vi lascio | 
|   | il mio cuore in libertà. | 
|   | 
|   |    Fate a lui sereno aspetto, | 
| 140 | perché in voi ritrovi almeno | 
|   | quella pace e quel diletto | 
|   | che sperar da me non sa. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |