|  | SCENA II | 
|  | 
|  | CARDENIO, DON CHISCIOTTE e SANCIO | 
|  | 
|  | CARDENIO | 
|  | Pur ti raggiunsi, o disleal Fernando. (Afferra Sancio) | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
|  | Agli atti, ai panni, a le parole è un pazzo. | 
|  | SANCIO | 
|  | Soccorso, aimè! | 
|  | CARDENIO | 
|  | Qui a brano a brano al suolo | 
|  | l’inique membra spargerò. Qui ’l core | 
| 35 | ti strapperò. | 
|  | SANCIO | 
|  | Mi affoga il pazzo. Aita. | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
|  | Il caso è strano assai. Penso. Ripenso. | 
|  | L’offesa è mia; ma l’offensore è pazzo. | 
|  | CARDENIO | 
|  | Tu già mordi il terren. Già ti calpesto. | 
|  | Or cibo agli avvoltoi, pasto a le belve | 
| 40 | rimanti in queste selve. (Cardenio lascia Sancio e passeggia pensoso) | 
|  | SANCIO | 
|  | Bell’amor di padrone! | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
|  | Sancio, pazienza. I pazzi | 
|  | non fanno ingiuria; ed il pugnar con loro | 
|  | de la cavalleria non è decoro. | 
|  | CARDENIO | 
|  | 
| 45 | Bella Venere, a la tua fonte | 
|  | poso il fianco e tergo il fronte. | 
|  | 
|  | Qui si calma a poco a poco | 
|  | il tumulto del mio core. | 
|  | Ma più sento il mio dolore. | 
|  | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
| 50 | Cavalier, che anche ad onta | 
|  | di que’ laceri panni a me tal sembri, | 
|  | me come amico in quest’amplesso accogli. | 
|  | E in tuo pro tal m’impiega a spada, a lancia. | 
|  | Io sono don Chisciotte de la Mancia. | 
|  | CARDENIO | 
| 55 | Don Chisciotte? | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
|  | Io quel sono. | 
|  | Tu il cavalier del bosco. | 
|  | SANCIO | 
|  | Io Sancio, il suo scudier. | 
|  | CARDENIO | 
|  | Non ti conosco. (A don Chisciotte) | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
|  | Noto a te mi faranno | 
|  | l’opre, se mel concedi. | 
|  | CARDENIO | 
| 60 | Odia un mal disperato anche i rimedi. | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
|  | Svelami i tuoi disastri. | 
|  | CARDENIO | 
|  | Cedo a tua gentilezza. Or qui t’assidi; | 
|  | ma pria di raccontar le mie sciagure, | 
|  | giurar tu dei di non troncarne il filo | 
| 65 | con dimande importune, | 
|  | altrimenti le tracce | 
|  | io smarrirei de la dolente istoria | 
|  | e questa perderei misera calma. | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
|  | A te giuro silenzio e qui m’assido. | 
|  | SANCIO | 
| 70 | Anch’io l’ascolterò ma da lontano, | 
|  | che di stargli vicin più non mi fido. | 
|  | CARDENIO | 
|  | Il mio nome è Cardenio. Ebbi sul Beti | 
|  | natali illustri. Ne l’età che appena | 
|  | conosce amor, divenni | 
| 75 | de la bella Lucinda amato amante. | 
|  | Gli anni crebbero in noi, crebber gli affetti. | 
|  | Tutto già ci arridea, quando per legge | 
|  | paterna a me convenne | 
|  | da Lucinda partir. Mi chiese il duca | 
| 80 | Riccardo a la sua corte, ove mi diede | 
|  | per compagno a Fernando, | 
|  | suo minor figlio. In amistà ben tosto | 
|  | pari età, pari studio ambo ci strinse. | 
|  | De la bella e pudica | 
| 85 | Dorotea sua vassalla il prence ardea; | 
|  | e pegni del suo ardor, n’ebbe colei | 
|  | la fé di sposo e l’auree vesti e ’l sacro | 
|  | pronubo anello. Ei poi, pentito o tardi | 
|  | temendo il genitore, | 
| 90 | odiò il nodo inegual. Mosse furtivo | 
|  | di corte il piede. Io ne lodai la fuga, | 
|  | ne fui compagno, ai patri lari il trassi | 
|  | per riveder Lucinda. Ei pur la vide | 
|  | per opra mia, tanto fui sciocco, e amolla; | 
| 95 | e fin d’alor l’infame | 
|  | tela egli ordì del tradimento enorme. | 
|  | Avvenne un dì che la gentil Lucinda, | 
|  | a cui piacea de’ cavalieri erranti | 
|  | legger le strane gesta, a me richiese | 
| 100 | quelle del sì famoso | 
|  | Amadigi di Gaula... | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
|  | Oh! Se cotanto | 
|  | gradiscono a Lucinda i libri egregi | 
|  | d’alta cavalleria, | 
|  | creder convien che sia | 
| 105 | di quante son nel mondo | 
|  | la più savia e gentil. L’altre sue lodi, | 
|  | in cosa a me sì conta e manifesta, | 
|  | risparmiar tu potevi e dir sol questa. | 
|  | CARDENIO | 
|  | Adesso, o temerario, adesso, adesso. (Tra sé e pensoso) | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
| 110 | Del giurato silenzio | 
|  | ruppi le leggi. Or mi sovvien. Perdona. | 
|  | Segui, segui. T’ascolto. | 
|  | SANCIO | 
|  | Guardati ben. Torna a impazzir lo stolto. | 
|  | CARDENIO | 
|  | Fellon, mel niegherai? (S’alza con furia da sedere) | 
| 115 | Vile fu Madasima, | 
|  | benché in grado regal. Qui stan descritti | 
|  | del suo drudo e di lei gl’indegni amori. (Mostrando un libro di memorie) | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
|  | Come? Vil Madasima? (S’alza ancora don Chisciotte) | 
|  | Rea la donna regal di amore indegno? | 
|  | CARDENIO | 
| 120 | Leggi, leggi e ’l saprai. (Porge il libro a don Chisciotte che lo getta) | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
|  | Non fu né sarà mai. Qui suo campione, | 
|  | qual dee buon cavalier per ogni dama, | 
|  | ne difendo la fama. Ella è innocente; | 
|  | e chi l’accusa è un ignorante e mente. | 
|  | CARDENIO | 
| 125 | Una mentita a me? (Lo getta a terra disteso) | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
|  | Sancio, soccorso. | 
|  | SANCIO | 
|  | Signor, pazienza. È troppo furibondo. | 
|  | CARDENIO | 
|  | De le dame al campion così rispondo. (Cardenio impedisce don Chisciotte che non può alzarsi) | 
|  | 
|  | Là rimanti, o mostro infido. | 
|  | Non alzarti o qui t’uccido | 
| 130 | con gli strali del mio amor. | 
|  | 
|  | Ah! Così potessi almeno | 
|  | veder morto in sul terreno | 
|  | del mio core il traditor. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |