| | SCENA XI |
| |
| | ROMILDA, coro di popoli festeggianti, OTTARO, poi SIRITA nobilmente vestita, seguita da’ paggi di Ottaro, uno de’ quali sostiene una fiaccola accesa |
| |
| | ROMILDA |
| | Sul labbro di regnante, |
| | che dolce incanto è amore! |
| | Ma della lieta turba odo i concenti. |
| |
| | CORO |
| |
| | Alto Imeneo, |
| 1405 | nume fecondo, |
| | piacer dell’alme, |
| | alma del mondo, |
| | a noi discendi. |
| |
| | DUE DEL CORO |
| |
| | A noi discendi, |
| 1410 | fratel di Amore, |
| | e del giocondo |
| | tuo puro ardore |
| | due cori accendi. |
| |
| | SIRITA |
| | Eccomi a te, Romilda, |
| 1415 | placida, lieta e d’oro adorna e d’ostro. |
| | Ecco l’ardente face. Ecco l’afferro (Prendendola dalle mani di un paggio) |
| | intrepida e la tratto. |
| | ROMILDA |
| | Io t’ho pietade. |
| | SIRITA |
| | Di’ che la mia fermezza a te dà pena. |
| | ROMILDA |
| | Non far che di sua frode Alinda esulti. |
| | SIRITA |
| 1420 | Sua frode non mi nuoce e non m’irrita. |
| | ROMILDA |
| | Tardo pentirsi non ripara il danno. |
| | SIRITA |
| | Quando io chiegga pietà, tu me le nega. |
| | ROMILDA e OTTARO A DUE |
| | Ecco Alinda. Ecco Alinda. |
| | SIRITA |
| | La sposa avventurata. |
| | ROMILDA |
| 1425 | (Comincio a paventar...) |
| | OTTARO |
| | (Ritorno a disperar...) |
| | A DUE |
| | (Troppo è ostinata). |
| |
| |
| |
| |