|  | SCENA X | 
|  | 
|  | SIVALDO e ROMILDA | 
|  | 
|  | SIVALDO | 
|  | Ottaro molto deve a tua pietade. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Servo insieme al suo amore e al tuo riposo. | 
|  | SIVALDO | 
| 1370 | Mi riguarda Romilda | 
|  | come re, come padre o come amante? | 
|  | ROMILDA | 
|  | Eh, sire, amor non turba | 
|  | l’alme sovrane; ed i gravosi e molti | 
|  | fastidi del comando | 
| 1375 | spazio non danno di abbassar la mente | 
|  | ad un tenero affetto | 
|  | che di ozio si nutrisce e di diletto. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Anche fra gli ostri e gli ori amor passeggia | 
|  | né cor di re fan da’ suoi strali esente | 
| 1380 | le porpore e i custodi. | 
|  | Di esser uomo non lascia | 
|  | per esser re. Il nascere e il morire | 
|  | ha egualmente con tutti. | 
|  | Il servire agli affetti | 
| 1385 | gli è comune co’ vili, il moderarli | 
|  | co’ forti, il non sentirli con nessuno. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Aman dunque anche i re? | 
|  | SIVALDO | 
|  | Puoi dubitarne? | 
|  | Né Sivaldo arrossisce in dirsi amante. | 
|  | Ama qual deve; e fa che su la fronte | 
| 1390 | amore e maestà siedan concordi. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Regio sarà l’oggetto. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Ove la bella | 
|  | non potria da sé stessa, io la sollevo; | 
|  | e amor corregge di fortuna i torti. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Beltà felice! | 
|  | SIVALDO | 
|  | Ogni altra | 
| 1395 | a lei, fuor che Romilda, invidia porti. | 
|  | 
|  | Voi sapete, occhi vezzosi, | 
|  | che non amo altri che voi. | 
|  | 
|  | I suoi dardi a’ vostri sguardi | 
|  | temprò amore; e che fe’ poi? | 
| 1400 | Me bersaglio a’ colpi suoi. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |