|  | SCENA VI | 
|  | 
|  | ROMILDA e SIRITA | 
|  | 
|  | ROMILDA | 
| 1265 | Anche serpe tra fiori, | 
|  | anche assenzio in cristallo, e sta nascosta | 
|  | anche in placido aspetto ira e amarezza. | 
|  | SIRITA | 
|  | Fa’ che io t’intenda. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Vincitor non mira | 
|  | torsi la preda né beltà un amante | 
| 1270 | senza rancor. | 
|  | SIRITA | 
|  | Romilda, | 
|  | mal mi conosci. In me non arde amore | 
|  | né agghiaccia gelosia. | 
|  | Di ben, che non mi aspetta, | 
|  | perdita non mi accora, | 
| 1275 | acquisto non mi alletta. | 
|  | Nol desio, non l’invidio e non lo spero. | 
|  | E all’alma indifferente | 
|  | averlo e non averlo è ugual pensiero. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Fingi così ma te ne rodi e struggi. | 
|  | SIRITA | 
| 1280 | Fa’ qual prova più vuoi di mia costanza. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Lieta oltre l’uso e adorna | 
|  | potrai tu stessa della coppia eletta | 
|  | onorar gli sponsali? | 
|  | SIRITA | 
|  | (Qual richiesta!) | 
|  | ROMILDA | 
|  | Ammutisci? | 
| 1285 | All’alma indifferente | 
|  | mirarli e non mirarli è uguale oggetto. | 
|  | SIRITA | 
|  | Sì, lo potrò. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Ma d’astio piena e d’ira. | 
|  | SIRITA | 
|  | L’ilarità del cor vedrai nel volto. | 
|  | ROMILDA | 
|  | A noi mentir gli affetti è agevol cosa. | 
|  | SIRITA | 
| 1290 | E tu norma prescrivi a mia virtude. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Fra la garrula turba io non ti voglio | 
|  | spettatrice oziosa. | 
|  | SIRITA | 
|  | A qual mi eleggi | 
|  | ministero non vile? | 
|  | ROMILDA | 
|  | Giusta il danico rito, | 
| 1295 | ne’ più illustri imenei vergine eccelsa | 
|  | suol sostener sacra facella. | 
|  | SIRITA | 
|  | E questa | 
|  | sfavillerà su la mia destra. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Intendo. | 
|  | Farai ch’ella di mano allor ti cada, | 
|  | onde i lieti imenei turbi ’l sinistro | 
| 1300 | presagio e li ritardi. | 
|  | SIRITA | 
|  | Pria dalla viva fiamma | 
|  | arder mi lascierei la destra invitta. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Al cimento. | 
|  | SIRITA | 
|  | Al cimento. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Troppo, amica, ti ostini in tuo tormento. | 
|  | 
| 1305 | È debolezza, | 
|  | è frenesia | 
|  | finger fermezza | 
|  | per albagia | 
|  | e farsi misero | 
| 1310 | per parer forte. | 
|  | 
|  | Duol poi succede, | 
|  | quando non giova. | 
|  | Pietà non trova | 
|  | chi cerca morte. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |