|  | SCENA V | 
|  | 
|  | SIRITA e i suddetti | 
|  | 
|  | SIRITA | 
|  | 
|  | Mille insidie mi tende amore | 
| 1170 | per rapirmi la libertà. | 
|  | 
|  | Metta in uso frode e valore, | 
|  | nobil merto, gentil beltà. | 
|  | 
|  | Ma accortezza di traditore | 
|  | perde scherma contra onestà. | 
|  | 
|  | ROMILDA | 
| 1175 | Mostriam di non vederla. (Piano ad Ottaro) | 
|  | OTTARO | 
|  | Ella ne osserva (Piano a Romilda) | 
|  | nell’opposto cristallo. | 
|  | SIRITA | 
|  | (Quella è Romilda; Ottaro è quegli). | 
|  | OTTARO | 
|  | Oh, l’ombra (Piano a Romilda) | 
|  | di me stesso foss’io, ch’or non avrei | 
|  | del guardo, ch’io sospiro, invidia a lei. | 
|  | ROMILDA | 
| 1180 | Lascia di vaneggiar. (Piano ad Ottaro) | 
|  | SIRITA | 
|  | (Parlan fra loro). | 
|  | ROMILDA | 
|  | No no, la tua costanza, (Alzando la voce) | 
|  | Ottaro, non si stanchi; e non sì tosto | 
|  | perda fede il suo merto. | 
|  | Non ama chi non soffre. | 
|  | OTTARO | 
|  | Ah, che soffrendo | 
| 1185 | io già tanto vil fui, quant’ella ingiusta. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Segui; ma con più d’ira anima i detti. (Piano ad Ottaro) | 
|  | OTTARO | 
|  | Il mio amor la fa iniqua, | 
|  | i benefizi ingrata; e quanto scorge | 
|  | più forte il suo dover, meno lo apprezza. | 
|  | SIRITA | 
| 1190 | (Si duol de’ miei rigori). | 
|  | OTTARO | 
|  | Al mio dir non si scuote. (Piano a Romilda) | 
|  | ROMILDA | 
|  | Non ti smarrir. Ma languido e dimesso (Piano ad Ottaro) | 
|  | parla in te sdegno, come parla amore. | 
|  | OTTARO | 
|  | (L’ira del labbro è una bugia del core). | 
|  | ROMILDA | 
| 1195 | Di che ti lagni? Al tuo valor diè lode | 
|  | e pietosa sospese... | 
|  | OTTARO | 
|  | Quale stima ha per me chi mi disprezza? | 
|  | Qual pietà chi mi uccide? | 
|  | Tolga il ciel ch’io più voglia | 
| 1200 | languir ne’ ceppi suoi. Fomenta i torti | 
|  | stupida sofferenza. | 
|  | Avrà fra poco la gentile Alinda, | 
|  | ch’arde per me di puro amor sincero, | 
|  | avrà, sì, le mie nozze. (Ah, non fia vero). | 
|  | SIRITA | 
| 1205 | (Avrà sue nozze Alinda!) | 
|  | ROMILDA | 
|  | Ah, principessa, (Volgendosi e fingendo di averla solo allora veduta) | 
|  | mira qual per te langue | 
|  | il più fedel... | 
|  | SIRITA | 
|  | Taci. Valore e gloria | 
|  | desta quasi mi avean qualche speranza | 
|  | che potesse assai lunge | 
| 1210 | dalla turba minore alzarsi a volo | 
|  | Ottaro, a te germano. | 
|  | Mi deluse apparenza. Anch’egli rade | 
|  | la bassa terra e sta di loto asperso. | 
|  | Vada, vada e di Alinda | 
| 1215 | le nozze affretti. In me non resta omai | 
|  | altro senso per lui che di disprezzo | 
|  | e mi punge rossore | 
|  | di dover la mia vita a un infedele. | 
|  | OTTARO | 
|  | Questo del tuo consiglio (Piano a Romilda) | 
| 1220 | frutto acerbo raccolgo. | 
|  | ROMILDA | 
|  | O poco esperto! (Piano ad Ottaro) | 
|  | Leggi, leggi in quell’ira il suo dispetto. | 
|  | SIRITA | 
|  | (Alma, sii più tranquilla. | 
|  | Anche l’ira nel forte è debolezza; | 
|  | e l’offesa non giunge a chi la sprezza). | 
|  | OTTARO | 
| 1225 | Tanto farò. (Piano a Romilda)  (Reggi mie voci, amore). | 
|  | Fu mio primo e sol voto (Accostandosi a Sirita) | 
|  | viver tuo, morir tuo, crudel Sirita. | 
|  | Quanto feci e soffersi, altro non abbia | 
|  | testimon che te stessa. | 
| 1230 | Questa è l’ultima volta... (Oh dio, Romilda). (Piano a Romilda) | 
|  | L’ultima, sì, che ti favello. io porto | 
|  | non un amor infido | 
|  | ma un amor disperato a’ piè dell’ara, | 
|  | ove arderà la face | 
| 1235 | di funesto imeneo. (Mi ascolta e tace). (Piano a Romilda) | 
|  | ROMILDA | 
|  | Sì bell’ira sostieni. (Piano ad Ottaro) | 
|  | SIRITA | 
|  | Vanne ad Alinda. Addio. Lasciami in pace. | 
|  | OTTARO | 
|  | Spietata, addio puoi dirmi | 
|  | così tranquilla? Orsù, ti si compiaccia. | 
| 1240 | Parto e quella ti resti | 
|  | pace che a te conviene. E qual oggetto | 
|  | troverai che non sia | 
|  | un rimprovero a te di sconoscenza? | 
|  | Il padre? Io lo sostenni. | 
| 1245 | La reggia? Io la difesi. Il bosco? Anch’ivi | 
|  | e da morte e da insulto | 
|  | ti salvò con periglio il braccio mio. | 
|  | Mal perduta mia fede! A te di lei | 
|  | duri eterno rimorso. | 
| 1250 | A me di tua beltade | 
|  | resti perpetuo obblio, | 
|  | per non più rivederti, ingrata, addio. | 
|  | È deluso il mio sdegno. (Piano a Romilda) | 
|  | Disperato il mio amor. Mi ascolta e tace. | 
|  | SIRITA | 
| 1255 | Vanne ad Alinda. Addio. Lasciami in pace. | 
|  | ROMILDA | 
|  | Parti e del resto a me la cura affida. (Piano ad Ottaro) | 
|  | OTTARO | 
|  | 
|  | Addio, ingrata. (Fiero a Sirita)  Non risponde. (A Romilda) | 
|  | Sì, ti lascio. (A Sirita) Non mi arresta. (A Romilda) | 
|  | Sì, per sempre ti abbandono. (A Sirita) | 
| 1260 | E non trovo ancor pietà. (A Romilda) | 
|  | 
|  | Sarò d’altra. In pace resta, (Fiero a Sirita) | 
|  | se un’ingrata aver può pace. | 
|  | Fingo sdegno e l’ empia tace. (Piano a Romilda) | 
|  | (Ed amor languendo sta). | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |