|  | SCENA III | 
|  | 
|  | OTTARO e ALINDA | 
|  | 
|  | OTTARO | 
|  | Gentil vezzosa Alinda, il passo movi | 
|  | in profondo pensiero, | 
| 1060 | non so se grato o se noioso, immersa, | 
|  | talché incerto son io se scossa io t’abbia | 
|  | da affanno o da piacer. | 
|  | ALINDA | 
|  | Qual chi presente | 
|  | sogna amabile oggetto e, gli occhi aprendo, | 
|  | conosce che dell’alma | 
| 1065 | fu presagio, non sogno, il ben che vede, | 
|  | tal fissa e assorta anch’io | 
|  | nel lontano idol mio, desta a tue voci, | 
|  | col guardo incontro dell’idea l’oggetto; | 
|  | e l’alma, che poc’anzi | 
| 1070 | tutta si raccogliea nel suo pensiero, | 
|  | esce or sugli occhi e passa | 
|  | da l’idol finto a vagheggiare il vero. | 
|  | OTTARO | 
|  | Né questo è il primo giorno | 
|  | che ti conosco amante | 
| 1075 | né il primo, in cui mi accendi | 
|  | desio di esserti grato. Altro, e tu il sai, | 
|  | altro amor vi si oppose; e teco, Alinda, | 
|  | anch’io ne sospirai. | 
|  | ALINDA | 
|  | Chi può l’egro sanar, perché il compiange? | 
|  | OTTARO | 
| 1080 | Studia pietà i rimedi e poi gli arreca. | 
|  | ALINDA | 
|  | Vani spesso gli rende il troppo indugio | 
|  | e le vie di salute occupa il male. | 
|  | OTTARO | 
|  | Orsù, ti senti, Alinda, alma bastante | 
|  | a magnanimo sforzo? | 
| 1085 | Sforzo, onde poi godranno i nostri affetti? | 
|  | ALINDA | 
|  | Ah, che non oserei con tal mercede? | 
|  | OTTARO | 
|  | Per ingrata beltà sai quanto feci, | 
|  | quanto sostenni. È stanca | 
|  | in me costanza, non in lei fierezza. | 
| 1090 | Già ne dispero e penso | 
|  | come scior la catena e uscir di affanno. | 
|  | ALINDA | 
|  | Vuoi la via più spedita? Ama chi t’ama. | 
|  | OTTARO | 
|  | E lo bramo e il farò. Pria che la notte | 
|  | l’ombre sospinga alla metà del corso, | 
| 1095 | celebrerò mie nozze e tu mia sposa | 
|  | sarai, se nol ricusi. | 
|  | ALINDA | 
|  | Ottaro... Io ricusarlo?... Io tua?... Tu mio? | 
|  | OTTARO | 
|  | Sì, lo ripeto ancor; sarai mia sposa, | 
|  | purché fra la tua destra e fra la mia | 
| 1100 | non si ponga Sirita e a te mi tolga. | 
|  | ALINDA | 
|  | Villanel, cui le spiche | 
|  | già piene e già mature | 
|  | grandine impetuosa abbatta e strugga, | 
|  | sì non rimane sbigottito e mesto, | 
| 1105 | quale al suon di tue voci il cor dolente | 
|  | che languir vede e inaridir sul fiore | 
|  | la sua dolce speranza. | 
|  | OTTARO | 
|  | Di che paventi? | 
|  | ALINDA | 
|  | Di vergogna e scorno. | 
|  | OTTARO | 
|  | Sai la durezza di quel cor protervo? | 
|  | ALINDA | 
| 1110 | Ma di femmina è cor, fiero per uso, | 
|  | mobile per natura. | 
|  | OTTARO | 
|  | Alma sì altera e a tanto amor ingrata | 
|  | moveranno i disprezzi? | 
|  | ALINDA | 
|  | Ciò che non puote amor, fa gelosia. | 
|  | OTTARO | 
| 1115 | Può sentir gelosia chi amor non sente? | 
|  | Su, che più pensi irresoluta? Vince | 
|  | altri ostacoli amor. Mi vuoi tuo sposo? | 
|  | Chiusa alla tua speranza, | 
|  | fuor di questa è ogni via. | 
|  | ALINDA | 
|  | Né si trascuri. | 
| 1120 | Vanne e le pompe appresta. | 
|  | Forse sarò contenta; e quando ancora | 
|  | per me ruoti ’l destino avverso e rio, | 
|  | vedrò lieto il tuo amor, se non il mio. | 
|  | 
|  | Languì sinora il cor, | 
| 1125 | certo di non goder. | 
|  | Forte nel suo dolor, | 
|  | non ebbe altro piacer | 
|  | che di penar | 
|  | senza sperar. | 
|  | 
| 1130 | Il labbro non osò | 
|  | dirvi del sen trafitto | 
|  | pupille vaghe, | 
|  | le piaghe e sospirò. | 
|  | 
|  | Ma debole sospiro | 
| 1135 | d’immenso aspro martiro | 
|  | fede non fa. | 
|  | Né mai svegliar pietà | 
|  | in te sperai, crudel, | 
|  | ch’io già sapea fedel | 
| 1140 | penare amante | 
|  | di altra beltà. | 
|  | 
|  | Così languendo, piangendo, tacendo | 
|  | vissi in amor, | 
|  | se dirsi vita | 
| 1145 | può di chi muor | 
|  | sempre al dolor. | 
|  | 
|  | Or solo a me traluce | 
|  | di speme il bel seren, | 
|  | se ben di fosca luce | 
| 1150 | forse è balen. | 
|  | 
|  | Ma per chi ognor languì, | 
|  | sempre ascoso a’ rai del dì, | 
|  | lume torbido e lontano | 
|  | bello anche appar. | 
| 1155 | Per me sperar | 
|  | dolce or sarà, | 
|  | che almeno nel mio seno | 
|  | di qualche bene | 
|  | amor godrà. | 
|  | 
| 1160 | Sì, spera, o cor. | 
|  | Sì, godi, o amor. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |