|  | SCENA X | 
|  | 
|  | SIRITA e OTTARO | 
|  | 
|  | SIRITA | 
|  | (Cor mio, siamo al cimento. | 
|  | Di Sirita sii cor. Resisti e vinci). | 
|  | OTTARO | 
|  | Non, se cento in battaglia | 
|  | poderosi nimici avessi a fronte, | 
| 835 | non, se il più della Libia orrido mostro, | 
|  | tanto avrei di terror, quanto al tuo aspetto, | 
|  | real vergine eccelsa. | 
|  | Ma più di ogni altro me spaventa e lega | 
|  | il timor di spiacerti, | 
| 840 | me che sol di gradirti amo e desio. | 
|  | SIRITA | 
|  | Se riposto nel mio | 
|  | avessi il tuo piacer, per te ridotta | 
|  | a questa or non sarei | 
|  | dura necessità, non più sofferta, | 
| 845 | di udir voci di amante. | 
|  | Pur si ubbidisca al padre; e al cor si faccia | 
|  | qualche sforzo in tuo pro. Parla. Ti ascolto. | 
|  | Ma gitterai preghi e speranze al vento. | 
|  | OTTARO | 
|  | A te, bella di amor madre e nimica, | 
| 850 | come di amor parlar, se non lo intendi? | 
|  | Come fede vantar, se non la curi? | 
|  | Pur se di onesta ricompensa e lieve | 
|  | degni onorar miei voti, | 
|  | dimmi, ten prego, onde sei mossa a tanto | 
| 855 | di amore abborrimento? | 
|  | In te credo ragion la sua condanna; | 
|  | ma convinci ’l mio cor. Tu sii più giusta; | 
|  | ei più vegga il suo torto; | 
|  | e sia mia pace il disperar conforto. | 
|  | SIRITA | 
| 860 | Vuol sorprender un’alma | 
|  | chi ne cerca gli arcani. | 
|  | Ma insidia conosciuta è già schernita. | 
|  | Parli pur l’odio mio, parli e non tema. | 
|  | Ei nasce, uomini infidi, | 
| 865 | dalla vostra incostanza. | 
|  | Se noi credule meno | 
|  | fossimo a’ vostri inganni, o voi sareste | 
|  | più fidi o noi più forti. | 
|  | Già l’esempio di tante | 
| 870 | mi addottrinò. Sorda agli amanti e cieca | 
|  | le lor frodi spavento; e col mio sdegno | 
|  | fortezza a un sesso e fede all’altro insegno. | 
|  | OTTARO | 
|  | Quanto fiera, sei giusta. | 
|  | Ma se amator trovassi | 
| 875 | e sincero e fedel? | 
|  | SIRITA | 
|  | Dove sperarlo? | 
|  | Mille prove di amor strugge un momento. | 
|  | OTTARO | 
|  | E momento non trovi, in cui si assolva | 
|  | nel tuo core un amante? | 
|  | SIRITA | 
|  | Sì, ma il sol della vita ultimo istante. | 
| 880 | Sinché spirto v’ha in uomo, | 
|  | esser vi può incostanza; | 
|  | e se mai tra la vita e tra la morte | 
|  | due fossero i momenti e sino al primo | 
|  | trovato avessi un cor costante e fido, | 
| 885 | senti, ancor temerei | 
|  | ch’ei potesse nell’altro essermi infido. | 
|  | OTTARO | 
|  | Orsù, mia principessa, | 
|  | Ottaro sia, qual tu lo chiedi, amante. | 
|  | Volgiti ed a’ tuoi sguardi | 
| 890 | non si neghi ’l piacer di un gran trionfo. | 
|  | SIRITA | 
|  | Parla, che di ascoltarti è mio dovere | 
|  | e questo uffizio non incombe agli occhi. | 
|  | OTTARO | 
|  | Ma se il guardo non regge (Snuda la spada) | 
|  | questo, ch’io ti presento, ignudo acciaro, | 
| 895 | mal troverai la strada al cor che anela | 
|  | di tua mano alla morte. | 
|  | Stringilo e fa’ ch’ei perda (Gliela presenta) | 
|  | una tinta di sangue, | 
|  | versato a tua salvezza, e n’abbia un’altra | 
| 900 | donata alla mia fede. | 
|  | Su, qui ferisci; e il solo ultimo istante | 
|  | e ti doni e ti tolga un fido amante. | 
|  | 
|  | Bianca man, chiedo a te morte, | 
|  | a te fede, alma crudele. | 
|  | 
| 905 | Occhi, a voi non chiedo pianto, | 
|  | che negaste, avari tanto, | 
|  | anche un guardo a cor fedele. (In replicando l’aria s’inginocchia e prendendole la mano gliela bacia; ma lei ritirandola e scostandosi da lui, esso rimane inginocchioni) | 
|  | 
|  | SIRITA | 
|  | (O dio! Qual non più inteso | 
|  | turbamento nell’alma? | 
| 910 | Pietade, gratitudine, dovere, | 
|  | patria, re, genitor, che mi chiedete? | 
|  | Si ascolti la mia gloria e voi tacete). | 
|  | Principe, il tuo valor mi ha tolta a morte. | 
|  | Stimo al par del tuo merto | 
| 915 | la tua virtù. Se il cielo | 
|  | dato mi avesse un core | 
|  | sensibile ad amore, | 
|  | ei saria tua conquista. | 
|  | Più dir non posso. Troppo | 
| 920 | forse ancor dissi; e tu, se giusto sei, | 
|  | non esiger di più. Voler ch’io t’ami | 
|  | è un volermi avvilita, | 
|  | e ch’io ti offenda, ingrata. | 
|  | L’un fa torto all’onor, l’altro al dovere. | 
| 925 | Risparmia alla mia gloria | 
|  | un delitto e un rossor. | 
|  | OTTARO | 
|  | Facciasi; e serva (Levandosi con impeto) | 
|  | un amor disperato a tua fierezza. | 
|  | Col tuo bel nome in bocca, | 
|  | Sirita, ecco mi uccido. (In atto di ferirsi) | 
|  | SIRITA | 
| 930 | Oimè! Del rischio andato | 
|  | sento or l’orrore. Aita. Io manco. Io moro. (Mostra di svenire, lasciandosi cadere sopra uno sterpo) | 
|  | OTTARO | 
|  | Che veggio? Impallidita | 
|  | sviene. Già cade. O cieli! (Corre a sostenerla e le lascia cadere a’ piedi la spada) | 
|  | O in fosco orror sepolti, | 
| 935 | occhi, or vi apriste e morirei beato. | 
|  | Che tardo? Umor vitale | 
|  | mi appresti il vicin rio... (Si allontana alquanto e Sirita allora si leva e con prestezza raccoglie di terra la spada caduta) | 
|  | SIRITA | 
|  | Ferma. Già il cor rinvenne. Ottaro, addio. | 
|  | 
|  | Vivi, s’è ver che m’ami; | 
| 940 | stima e pietà ho per te; | 
|  | ma non sperar di più. | 
|  | 
|  | Che se morir tu brami, | 
|  | vinto da rio furore, | 
|  | mostri aver poco amore | 
| 945 | e meno di virtù. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |