|  | SCENA VII | 
|  | 
|  | SIVALDO con guardie e IROLDO | 
|  | 
|  | SIVALDO | 
|  | Audace e reo vassallo, a te su l’orme | 
| 695 | del tuo misfatto enorme, | 
|  | viene un re punitor. Mal ti sta in fronte | 
|  | cotesto tuo tardo timore e vile. | 
|  | Temer pria dell’offesa | 
|  | dovevi il tuo sovrano. | 
| 700 | Or cadrà sul tuo capo | 
|  | quella, che provocasti e che hai negletta, | 
|  | degna di re e di padre, alta vendetta. | 
|  | IROLDO | 
|  | Signor, ciò che in Iroldo | 
|  | chiami colpa, è già colpa. | 
| 705 | Son l’opre di chi serve, | 
|  | quai le giudica il re, buone o malvage, | 
|  | di certi a guisa coloriti oggetti | 
|  | che, posti in vario lume, all’occhio istesso | 
|  | sembran vaghi o deformi. | 
|  | SIVALDO | 
| 710 | Uom non v’ha più perverso | 
|  | di quel che stima esser virtù la colpa | 
|  | e che senza rossor pecca e con fasto. | 
|  | Con mano scellerata | 
|  | rapir figlia real, nella più cara | 
| 715 | parte oltraggiarmi, opra sarà di lode | 
|  | degna e di premio? Avrà discolpa e merto? | 
|  | IROLDO | 
|  | L’avrà, se sofferente odi mie voci. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Non si negan difese al reo più iniquo. | 
|  | IROLDO | 
|  | La malizia dell’uom fu che nel mondo | 
| 720 | introdusse i misfatti. | 
|  | Nacquer quindi le leggi | 
|  | a lor pena e terror. Ma quando udissi | 
|  | o che legge imponesse atto malvagio | 
|  | o che a legge ubbidir fosse delitto? | 
| 725 | Legge non fu della real tua figlia | 
|  | e tuo sovrano assenso | 
|  | di porre in uso arte, terror, lusinga?... | 
|  | SIVALDO | 
|  | Sì, ma col farne abuso | 
|  | si ubbidisce alla legge? | 
|  | IROLDO | 
| 730 | Sta l’abuso nel fatto? O sta nel fine? | 
|  | SIVALDO | 
|  | E nell’uno e nell’altro io reo ti veggio. | 
|  | IROLDO | 
|  | Era il fatto permesso, il fine onesto. | 
|  | Fosse dono o rapina, | 
|  | io non volea che un guardo. Or qual mio fallo, | 
| 735 | se di amor disperando, usai la forza? | 
|  | SIVALDO | 
|  | Non più. Reo sei. Con più maturo esame | 
|  | peserò colpa e pena. A me fa’ intanto | 
|  | che si renda la figlia. | 
|  | IROLDO | 
|  | Ah, l’ubbidirti | 
|  | non è più in mio poter. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Come! | 
|  | IROLDO | 
|  | Sirita | 
| 740 | fu da rival più forte a me rapita. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Passa di pena in pena un cor di padre. | 
|  | Narra, che fu? | 
|  | IROLDO | 
|  | Seguito | 
|  | da’ tuoi custodi, in su l’uscir del bosco, | 
|  | Ottaro mi assalì. Fe’ mio rispetto, | 
| 745 | non suo valor, ceder la preda e il campo. | 
|  | SIVALDO | 
|  | Questa sia del tuo ardire | 
|  | la prima pena. Altra ne aggiungo; e sia | 
|  | il non più amar Sirita. Io vado incontro | 
|  | alla coppia diletta; e ti abbandono | 
| 750 | più all’interno terror del tuo gastigo | 
|  | che all’incerto piacer del mio perdono. | 
|  | IROLDO | 
|  | 
|  | Dietro l’orme a due candide cerve | 
|  | veltro son nella foresta | 
|  | che seguendo e quella e questa, | 
| 755 | questa e quella a lui sen fugge. | 
|  | 
|  | Qua e là gira e l’occhio e il piede. | 
|  | Fiuta, anella e torna e riede, | 
|  | sinché stanco in sul terreno, | 
|  | di lassezza egli vien meno | 
| 760 | e di rabbia si distrugge. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |